IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] alcune proprietà particolari. Una delle principali proprietà biologiche manifestate dalle IgE consiste nella fissazione sulla paretecellulare dei mastociti e dei basofili. Le plasmacellule in grado di produrre anticorpi IgE sono state identificate ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] di fusione.
Con lo sviluppo delle tecnologie per l'isolamento e la coltura di protoplasti (cellule private della rigida paretecellulare), nel 1972 l'ibridazione veniva estesa alle piante, grazie in particolare ai lavori di Carlson, Melchers ...
Leggi Tutto
Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] molecole glicolipidiche ancorate alla membrana cellulare. Queste peculiari caratteristiche rendono la cellula impermeabile ai nutrienti e di Mycobacterium avium è dovuta ai glicolipidi della parete coinvolti nella produzione di citochine: i monociti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] lunga durata nei sedimenti di particelle di opale prodotte da cellule vegetali, non solo delle Graminacee e delle Ciperacee, ma deposizione di opale può mineralizzare la paretecellulare (cellule silicizzate), in prevalenza di tessuti epidermici ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] luogo, una volta che gli ioni sodio sono entrati nel citoplasma, essi sono spinti attivamente all'esterno attraverso la paretecellulare opposta scambiandosi con il potassio. Questo stadio è attivo per il sodio, dal momento che il movimento netto di ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] con il dipeptide D-alanil-D-alanina terminale dei precursori del peptidoglicano, e bloccando così la sintesi della paretecellulare. Sono stati identificati due fenotipi di E. faecalis ed E. faecium resistenti alla vancomicina: VanA e VanB. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] solo verso batteri, ma anche contro gli innocui globuli rossi, poiché le cellule interagiscono con i fattori dell’immunità tramite molecole fissate sulla paretecellulare (che nel 1893 Eugenio Centanni chiamò stomiti e che corrispondevano a quelli ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] base di un insieme di informazioni sperimentali sulla struttura delle singole proteine, organelli, membrane e così via: la paretecellulare è colorata in verde ed è costituita da due membrane concentriche saldate da proteine che le attraversano; un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] interna, di natura organica, conteneva allo stato latente strutture atte a svilupparsi formando nuove cellule. La paretecellulare, secondo Raspail, avrebbe esercitato un ruolo metabolico, mentre la vescicola imperforata avrebbe costituito il ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] al suo peso secco a 105 °C, ovvero, in modo più complesso, mediante la determinazione della perdita di sostanza della paretecellulare (LWS%, Loss of Wood Substance). Dal punto di vista estetico il legno archeologico degradato ha un aspetto spugnoso ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....