• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Medicina [183]
Biologia [151]
Patologia [62]
Anatomia [42]
Botanica [41]
Chimica [40]
Fisiologia umana [36]
Zoologia [33]
Citologia [29]
Biochimica [29]

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] liquido di drenaggio delle miniere di ferro nelle Iron Mountains in California; questo batterio è privo di parete cellulare, fatto assolutamente inusuale. Anche nel caso degli ambienti estremamente acidi, i microrganismi noti più acidofili sono tra ... Leggi Tutto

BIOTERRORISMO

XXI Secolo (2010)

Bioterrorismo Florigio Lista Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] di nuovi composti antimicrobici. Gli attuali antibiotici possono agire sulla sintesi del DNA, delle proteine e della parete cellulare. Il motivo per cui queste tre vie rappresentano gli obiettivi eccellenti per i composti antimicrobici è che esse ... Leggi Tutto

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] agiscono, con lo stesso meccanismo, sulle pareti fungine, ma non è possibile il contrario, a causa della presenza sulla parete cellulare di specifiche sostanze cui i due tipi di farmaci si legano: steroli, presenti sulle membrane dei funghi, per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

Temperamento

Universo del Corpo (2000)

Temperamento Jerome Kagan Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] di molte di queste sostanze, così come la densità dei recettori a esse associati che si sono localizzati sulla parete cellulare, dipende da fattori ereditari. Con questo presupposto, è più semplice intuire come un bambino possa essere più vulnerabile ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – ELETTROENCEFALOGRAFICA – EVOLUZIONE UMANA – PARETE CELLULARE – SISTEMA LIMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temperamento (2)
Mostra Tutti

fungo filamentoso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fungo filamentoso Paola Bonfante Silvia Perotto Fungo il cui corpo (tallo) è costituito da lunghi filamenti, chiamati ife. Le ife sono formate da cellule tubulari con un diametro variabile nell’intervallo [...] la membrana plasmatica controlla e regola il trasporto dei soluti e separa il protoplasto ricco di organelli dalla parete cellulare. I nuclei sono piccoli e contengono una quantità di DNA variabile, da Neurospora crassa, il primo fungo filamentoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA

ricerca duale

Lessico del XXI Secolo (2013)

ricerca duale ricérca duale locuz. sost. f. – Anche nota come dual use, l'espressione indica, secondo la definizione del National science advisory board for biosecurity (organismo statunitense creato [...] progettazione di nuovi composti antimicrobici che possono agire sulla sintesi del DNA, delle proteine e della parete cellulare, che rappresentano funzioni cellulari essenziali. Il completamento della sequenza genomica umana fornisce inoltre un nuovo ... Leggi Tutto

flagello

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flagello Adriana Vallesi Organulo locomotore filiforme di cui sono dotati Procarioti ed Eucarioti, gli uni e gli altri capaci di sintetizzarne uno o più per cellula in posizione sia posteriore, sia [...] 200 rpm fino oltre 1000), similmente a un’elica che fa perno tramite un uncino, su una struttura d’ancoraggio alla parete cellulare e alla membrana plasmatica; questa comprende una serie di 4÷5 anelli o piastre alla cui sintesi concorrono non meno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flagello (1)
Mostra Tutti

proteina motrice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina motrice Proteina in grado di funzionare come motore molecolare nei processi di motilità biologica. I processi evolutivi naturali hanno prodotto questa classe di proteine altamente specializzate [...] motore è costituito dall’assemblaggio di una serie di diverse molecole proteiche (appunto proteine motrici), situate nella parete cellulare, che interagiscono in modo cooperativo per generare una torsione su un flagello rigido che funge da propulsore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

procariote

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

procariote Roberto Ligrone Termine introdotto da Edouard Chatton nel 1937 per indicare il tipo di organizzazione cellulare caratterizzato dall’assenza di un nucleo ben visibile in microscopia ottica. [...] , strutturalmente e funzionalmente diversi dagli analoghi eucariotici (undulipodia). La maggior parte dei Procarioti possiede una parete cellulare, di ­natura chimica complessa. Studi molecolari e biochimici hanno rivelato che il dominio procariotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procariote (4)
Mostra Tutti

etambutolo

Dizionario di Medicina (2010)

etambutolo Farmaco impiegato nel trattamento della tubercolosi; è un antibiotico ad azione batteriostatica. Il meccanismo d’azione consiste nella inibizione della sintesi della parete cellulare dei micobatteri. [...] Di solito è utilizzato in associazione con altri farmaci, quali rifampicina e isoniazide ... Leggi Tutto
TAGS: PARETE CELLULARE – RIFAMPICINA – TUBERCOLOSI – ANTIBIOTICO – MICOBATTERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 40
Vocabolario
paréte
parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali