Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] , determinata dall'aumento sia nel numero che nelle dimensioni delle cellule, e l'organogenesi continuano per tutta la vita. Inoltre, dato che le loro cellule, avvolte da una parete rigida, sono incapaci di movimento, nelle piante non si verificano ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] col sangue o con la linfa; fra le cellule e il sangue è posto, oltre alla parete dei capillari e alla membrana protoplasmica delle cellule, un velo di liquido interstiziale, che bagna così le cellule come le pareti dei capillari. Questo liquido ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] faringeo dà luogo alle faringiti acute e croniche.
Specialmente nei primi due anni di vita, nel tessuto cellulare posto tra la parete posteriore della faringe e la colonna vertebrale, (loggia retrofaringea) si può sviluppare l'ascesso retrofaringeo ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] . Essa s'inizia attorno al tubercolo per proliferazione delle cellule fisse del connettivo. Si forma così uno strato di tessuto fanno parte, da un lato le alterazioni anatomiche della parete dei vasi, dall'altro un insieme di fattori funzionali ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] prime; in queste la distruzione e la scomparsa delle cellule è quasi completa e non restano che i capillari la sutura della cisti, seguita da fissazione alla parete addominale. La marsupializzazione è indispensabile nelle cisti suppurate, ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] i principali responsabili del danno della parete alveolare. Delle lesioni sono direttamente responsabili potenti mediatori rilasciati dalle cellule infiammatorie (macrofagi, neutrofili, eosinofili, mast-cellule) nelle vie aeree inferiori: il danno ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] , fu indicato col nome di stigma. Facendo la sezione di un follicolo maturo si vede che le cellule della granulosa, le quali tappezzano la parete interna del follicolo, sono disposte in due o tre strati e mostrano figure cariocinetiche; invece quelle ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] normali si trova uno scarso numero di eosinofili a livello dei tessuti, per es., della parete bronchiale o intestinale, e tali cellule sono virtualmente assenti dalla cute; in condizioni patologiche, tuttavia, molti organi possono essere infiltrati ...
Leggi Tutto
. È un tessuto che ha primitivamente semplice funzione di rivestimento; ma vi si può secondariamente accentuare la funzione dell'assorbimento, come avviene nella mucosa intestinale, oppure può assumere [...] espansioni seriali lungo il suo percorso. Può presentare anche brevi e sottili espansioni che s'insinuano fra cellula e cellula della parete e perfino, come G. Golgi ed E. Müller osservarono nelle ghiandole peptiche, veri apparati canalicolari a ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] i tumori del polmone,i tumori del seno, i tumori delle cellule germinali, i tumori del pancreas, i tumori del colon, i sarcomi presenza di polipi o di altro tessuto anomalo sulla parete interna del colon. Sempre nell'ambito del tumore colorettale ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....