PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] p. inibiscono la secrezione acida dello stomaco, o meglio delle cellule oxintiche, e inoltre stimolano la secrezione di muco da parte delle cellule epiteliali della parete, esercitando in tal modo un'azione chiaramente citoprotettiva. Tutto questo ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] delle giunzioni a mezzo di saldatura. La trave a parete piena, che è ormai comunemente usata anche per notevoli luci del rapporto freccia-luce di 1/14, è stato progettato con struttura cellulare senza timpani irrigidenti (tav. f. t., fig. 2).
Tra i ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] di tipi cellulari o, nel caso in cui la produzione sia ristretta a cellule linfoidi come nel caso di interleuchina-2 (IL-2) e interferone-γ ( fondamentale nell'aumentare la loro adesività alla parete vascolare. Il termine chemochina (in inglese ...
Leggi Tutto
PLACENTA
Silvio RANZI
Ernesto PESTALOZZA
. Anatomia comparata. - Nelle forme vivipare d'Invertebrati si dà il nome di placenta a ogni aderenza, anche limitata, che si stabilisce tra la faccia esterna [...] . Quest'argine di difesa è costituito dalle cellule deciduali, che vengono a sostituire gli elementi cellulari discoidale, per mezzo della caduca serotina, aderisce alla parete uterina. Quando nel periodo del secondamento essa viene distaccata ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] elastico si distribuisce irregolarmente, con note degenerative, favorendo il passaggio di cellule seminali attraverso la parete dei tubuli stessi ("ernie di cellule seminali"); è variamente interpretato, come fenomeno vitale o postmortale, il reperto ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] se ne separi e passi nel sangue attraversando prima le cellule epiteliali e poi l'endotelio dei capillari.
La tiroide esiste embrione umano verso la fine della 3a settimana sulla parete ventrale dell'intestino cefalico, dietro gli archi mandibolari ...
Leggi Tutto
Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] azione degli ioni calcio: la trombochinasi piastrinica o cellulare agirebbe combinandosi con l'antiprotrombina in modo da del coagulo, unitamente a una spiccata fragilità della parete dei capillari.
Per accelerare o favorire la coagulazione del ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] da vasi che si iniziano dagli interstizî dei tessuti o dalla parete dell'intestino tenue e con i tronchi maggiori, nei quali a al quale viene pure da taluno rivendicata la scoperta della cellula nervosa, e inoltre quelle dei corpuscoli del sangue e ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] propria; l'epitelio è pavimentoso stratificato e le sue cellule presentano notevoli variazioni di forma a seconda che la vescica parete dotati di capacità atrocitarie: così l'epitelio peritoneale e acquifero degli stessi Echinodermi; così le cellule ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] , che ritroveremo con caratteristiche più marcate in Vertebrati delle classi superiori. Nella parete emisferica la sostanza grigia è all'interno, la bianca, con poche cellule, all'esterno. In avanti gli emisferi si continuano nei lobi olfattivi, fusi ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....