(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] ferrite, la ferrite si presenta qui in forma di reticolo, o di costituente cellulare. La fig. 9 è una lega con il 0,70% di carbonio liberare dal metallo e tanto maggiore è quindi, a parità d'altre condizioni, la quantità di gas che può rimanervi ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] 'acqua), consumando 50 gr. d'acido tartarico per mq. di parete. Oppure la vetrificazione, pennellando, per 3 volte, le pareti con bisogni nutritivi di esso. Anzitutto occorre premettere che, contenendo le cellule del lievito da 70 a 80% di acqua, è ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] incontro di un atomo e di un quanto di luce, e parimenti non abbiamo alcuna idea del meccanismo con il quale hanno luogo questi di solito contenuti in tubi, aghi, o guaine; ma le cellule in questo caso sono di vetro, dato che ciò facilita molto il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] giace frammezzo ai fasci o alle maglie di fibrille che decorrono nel corpo cellulare e nei prolungamenti. Le fibrille restano incolori (sostanza acromatica), parimenti il plasma del nucleo o carioplasma; invece si colorano intensamente il nucleolo e ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] in questo procedimento è tanto minore di quella richiesta nel procedimento a cellula piena di quanto è la quantità d'aria iniziale; perciò, a parità di antisettico impiegato, questo, col procedimento Rueping, è meglio e più efficacemente distribuito ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] plasma può essere residuale), che si compie dentro la parete più o meno ispessita della cellula e che si traduce in atto con una frammentazione di una cellula in molte piccole cellule, spore che possono essere ameboidi, flagellate o inerti. Queste ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] concentrata di sale marino, una parte dell'acqua del contenuto cellulare esce per osmosi dai tessuti stessi, mentre parte del sale il quale ruota internamente a un'elica fissa, montata sulla parete interna della cassa; l'uno e l'altra limitano un ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] quale sono contenute, in modo da riempirle in modo completo, cellule della linfa e del sangue e sono attraversate da vasi sanguigni resto essere risparmiato, e tutti i piani muscolari della parete (muscoli obliqui e trasverso, guaina e muscolo retto) ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] la scapola, i parietali, ecc. Alcune ossa contengono piccole cavità (cellule) piene d'aria e si chiamano perciò ossa pneumatiche; altre, formano i capillari che per la tenuità della loro parete permettono lo scambio di materiali fra il sangue e i ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] ) possono mancare; in questo caso il corpo appare, dall'esterno, meno distintamente segmentato. Negli Oligocheti le cellule della parete del celoma, in rapporto con l'intestino, assumono aspetto e funzioni particolari, tipiche di questo gruppo (fig ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....