GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] trova nelle ghise grige sotto forma di eutettico fosforoso, a disposizione cellulare, ed è noto anche sotto il nome di steadite (fig pareti sottili, e perciò in essi si depone, a parità di altre condizioni, una maggiore quantità di grafite. Si ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] . Essa si compie per mezzo di particolari cellule differenziate che sono le cellule germinali. È detta anche sessuale; e, piega cutanea e da altri strati muscolari e aponeurotici della parete addominale. Non in tutti i Mammiferi però i testicoli ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] di base per convergere al centro.
La struttura a cassone cellulare di tali archi ha una grandissima flesso- e torsiorigidezza giustificata ad una falda in cemento armato, generalmente in parete sottile, che costituiscono le torri di raffreddamento ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] assume importanza preponderante nella funzione meccanica dell'organo.
Nei Vertebrati le cellule hanno forma sferica, sono situate in cavità che esse riempiono del tutto, a parete liscia, scavate nella sostanza fondamentale; però non di rado una sola ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] , dallo stesso lato o nell'altra metà del midollo. Alcune cellule di questa categoria dànno origine a fibre che non s'arrestano , esclusiva o s'accompagna a idrocefalo interno: la parete è rivestita da epitelio cilindrico che poggia su uno strato ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] distinte da F. E. Schulze (1876) per la mancanza di cnidoblasti e la presenza di un terzo strato cellulare intermedio (mesoderma) nella parete del corpo. Ma tanto la struttura di questo tessuto, quanto il suo sviluppo - originandosi esso non da un ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] , provvisti d'una terminazione nervosa, che proviene da una cellula gangliare del nervo antennale; detti peli riuniti in gruppo sono il sangue è versato in cavità o lacune prive di parete propria e che costituiscono la cavità generale del corpo ( ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] profondità raggiunta. La legge di Boyle comporta però che, a parità di volume, la quantità di gas ventilato sia maggiore: in 54 mmHg nel sangue venoso e intorno agli 80 mmHg nelle cellule) e che in superficie non viene 'compensata' da altri gas ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] tubulo-alveolare composta. Gli alveoli o acini hanno per lo più un lume ampio, la loro parete è costituita da uno strato di cellule epiteliali secernenti, cubiche o prismatiche, da una lamina vitrea e da una membranella mioepiteliale. Gli alveoli ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] qualche caso possono mancare o non furono dimostrati. La parete dei fini canalini del reticolo è data essenzialmente da una membranella dovuta a una cellula allungatissima, il cui corpo cellulare si può colpire, talora, sul tragitto.
Il canalino si ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....