(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] è normalmente regolata da un gene particolare. Quindi le cellule del fegato, in caso di ipercolesterolemia familiare, non sono elaborate e secrete in parte dal fegato, in parte dalla parete intestinale (apo A-I) e, in corso d'impegnativa attività ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] d'Aosta, che sono state poi più estese, il paramento esterno dell'infrastruttura è stato ricostituito con massi artificiali ordinarî cassettonato di copertura il quale, agendo come struttura cellulare, reagì con efficacia ai cedimenti di buona parte ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] due canali verticali hanno in comune l'orifizio del braccio liscio. Sulla parete sia dell'utricolo, sia del sacculo sottostante si trova una "macula", ammasso regolare di cellule sensoriali munite di ciglia con struttura simile a quella dei recettori ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] L'orientamento "omeotropico", cioè con il direttore L normale alla parete (fig. 3A), può essere ottenuto o con una buona " (fig. 12); tali domini sono dovuti al moto cellulare delle molecole del materiale. Per campi elettrici d'intensità maggiore ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] le parti del corpo; scambi tra plasma e liquido interstiziale avvengono poi al livello della parete capillare di modo che il fluido che bagna le cellule è continuamente rinnovato.
C. Bernard non solo riconobbe l'esistenza dell'ambiente interno ma ne ...
Leggi Tutto
. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] l'eliminazione assoluta della polvere. Le fibre di cellulosa ridotte in fogli umidi, nella fabbricazione della carta, un cilindro fisso entro cui è fatto il vuoto e con la parete riscaldata da una camicia di vapore. Il materiale nell'interno di esso ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] nuova porzione di guscio, con apertura orale nuova, mentre la parete orale precedente passa a costituire un setto. Ogni camera nuova è molto più piccolo della spora, sebbene derivato da due cellule. Per analogia coi Radiolarî, si può supporre che nel ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] a un otricello, fornito di un'apertura che di solito è la bocca. La parete è costituita di due strati di cellule separate da una falda intermedia non cellulare da loro secreta: l'esterno, ectoderma; l'interno endoderma; la falda anista intermedia ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] , la perfusione di fluido e nutrienti attraverso la parete dei capillari, il trasporto e la diffusione di farmaci infatti descrivere ciò che accade a livello subcellulare, a livello cellulare o a livello tissutale (fig. 3). Si realizza subito ...
Leggi Tutto
Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] sia liscio, smussato e chiuso da una solida e continua parete ossea. S'immagina a tal fine l'amputazione osteoplastica ( circolarmente gl'integumenti superficiali (cute, tessuto cellulare grasso sottocutaneo, aponeurosi). Mentre un assistente ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....