È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] vitellino, o più precisamente del complesso cellulare onfalo-allanto-entodermico (Ruffìni), sorgendo dall dell'embrione l'allantoide si accresce sempre più; la sua parete esterna riccamente vascolarizzata da una fittissima rete di vasi sanguiferi, ...
Leggi Tutto
PTERIDOFITE
Adriano FIORI
. Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano [...] di una sola forma.
*) Sporangi provenienti da un intero gruppo di cellule fogliari; parete dello sporangio maturo formata di più strati di cellule (Filicinae eusporangiatae).
Ordine 1°: Ophioglossales. - Protallo tuberiforme o cilindrico. Foglie ...
Leggi Tutto
MIDOLLO osseo
Adolfo Ferrata
Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale [...] una ricca rete vasale sotto forma di capillari anastomizzati fra di loro con sottilissima parete i cui endotelî sono in continuazione con le cellule reticolari stesse. Entro le maglie del tessuto reticolare suaccennato sono contenuti, raggruppati in ...
Leggi Tutto
Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, [...] , a stella o in forma di piastra allungata, disposta lungo l'asse e lungo la parete. Succo cellulare alle volte colorato. Cellule mobili mancanti. Riproduzione sessuale per copulazione di aplanogameti, che formano zigoti ibernanti, i quali, quando ...
Leggi Tutto
OSMOSI
Luigi MONTEMARTINI
*
. S'indica col nome di osmosi un complesso di fenomeni che involgono il passaggio di fluidi attraverso setti semipermeabili, ossia attraverso pareti che hanno la proprietà [...] ora l'attenzione sul caso limite in cui la parete semipermeabile separa una soluzione dal suo solvente; è facile a 3 mol. e più. In uno stesso tessuto vi possono essere cellule vicine fra loro con valori osmotici differenti: le piante di alta montagna ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio con il quale le piante parassite assorbono il nutrimento dal corpo dell'ospite. Di forma e d'origine diversa, secondo i diversi gruppi di piante, gli austorî, detti anche succiatoi, mostrano [...] comune: la porzione assorbente costituita di elementi con parete sottile per agevolare i processi osmotici, a forma in altre invece grosso, ramificato, capace d'invadere l'intera cavità cellulare e di assorbirne il contenuto (fig. 1, a e b). ...
Leggi Tutto
Vegetali. Famiglia delle Coniugate che oggi si vogliono riaggregare alle Cloroficee. Le cellule mostrano ordinariamente una scultura esterna alla membrana; per lo più sono divise in due parti simmetriche [...] esterno differenziato. Il punto divisorio non mai immutabile dalla parte anteriore. La parete trasversale che si forma per la divisione cellulare è aderente alla membrana della cellula primitiva. Quattro germi dallo zigoto. 2. Placoderme. Membrana ...
Leggi Tutto
È l'abnorme presenza d'aria o d'altri gas nei tessuti dell'organismo. Nell'enfisema polmonare (che ha un caratteristico quadro clinico) ciò può avvenire negli alveoli del polmone o nel tessuto interstiziale: [...] attraverso il tragitto della puntura sino al tessuto cellulare sottocutaneo. Un'altra possibilità d'enfisema sottocutaneo dalla perforazione dell'esofago da distruzione ulcerosa della sua parete (carcinoma esofageo); oppure, in rarissimi casi, il ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] e altri (v., 1978) hanno prospettato la possibilità che un' eccessiva disponibilità di ioni calcio nelle cellule muscolari lisce della parete delle arterie sia un anello importante della catena che porta verso lo spasmo delle medesime. La contrazione ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] la forma di una sfera cava (blastocisti), costituita da uno strato periferico di cellule (trofoblasto), che darà origine alla placenta, e da una massa di cellule aderenti alla parete interna (ICM, Inner Cell Mass). È dalla ICM che vengono prelevati e ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....