infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] (➔ IMA), la rottura cardiaca. Se questa interessa la parete libera del ventricolo si determina un massivo versamento pericardico che conduce
Marcatori di morte cellulare. La perdita dell’integrità della membrana cellulare a seguito della necrosi ...
Leggi Tutto
rene e sistema urinario
Giulio Levi
Un filtro per purificare il sangue
Il sangue deve continuamente essere ripulito da tutte le sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare e da altre sostanze [...] una quantità di sostanze di scarto che derivano dal metabolismo cellulare o di sostanze tossiche introdotte col cibo, i farmaci, e gli forma intorno una sorta di capsula a doppia parete, detta capsula di Bowman. Il corpuscolo renale è quindi formato ...
Leggi Tutto
Muscoli
Aldo Fasolo
Organi specializzati nel trasformare l’energia chimica in energia meccanica
I muscoli, contraendosi sotto il controllo del sistema nervoso, muovono le varie parti del corpo. Esistono [...]
I muscoli sono i motori del corpo. Quelli che formano la parete dello stomaco, dell’intestino, della vescica, dei vasi sanguigni e da chiedersi ora, qual è il meccanismo cellulare della contrazione muscolare.
Struttura e funzione del muscolo ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] , detto corpo di Barr: quest'ultima formazione presenta per lo più (nelle cellule delle mucose, per esempio) l'aspetto di una zolla angolosa addossata alla parete nucleare ed è intensamente colorabile e fluorescente. In un certo numero di leucociti ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] iniezione di una quantità più che doppia di ioni solfato in un'altra cellula non modifica il PPSI (v. fig. 16, E ed F). Questo nelle vescicole da un meccanismo a pompa localizzato sulla parete della vescicola. La fig. 10B illustra la doppia funzione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] struttura o in un insieme di meccanismi e strutture anatomiche da individuare fra le seguenti: a) parete capillare (cellule endoteliali, sostanza interstiziale cementante); b) membrana piogliale (invaginazione della pia che penetra nel SNC al seguito ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] suggerito che i granuli di deposito si fondano con la membrana cellulare e scarichino nel liquido extracellulare il loro contenuto, che, dopo aver passato la parete capillare, viene trasportato dalla corrente sanguigna alle altre parti del corpo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] studi sono stati dedicati al problema lungamente dibattito della costituzione, fine struttura e attività biologica del rivestimento cellulare della parete alveolare, che si riconosce ormai come formato da due tipi di elementi epiteliali a forma e ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] è corretto distinguere il potenziale del recettore da quello delle cellule gangliari che generano la corrente che stimola il nervo ottico. direttamente sul canale membranoso attraverso perforazione della parete ossea, cominciò un'era di stimolazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Ichihashi, produrrà nanotubi di carbonio a parete singola. Per le loro peculiari proprietà chinasi Cdk2, che regolano uno dei primi stadi (G1/S) del ciclo cellulare nei vertebrati.
Un meccanismo di controllo della mitosi. Due studi, uno di Andrew ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....