Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] attivo scambio con l'esterno più che una barriera tra il mezzo e la cellula. Nei vegetali le cellule sono circondate da una rigida parete composta da fibre di cellulosa immerse in una matrice di zuccheri.
4. La replicazione del DNA
La struttura del ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] e non all'attività ottica (v. stereochimica).
Gli isomeri D si trovano in alcune strutture come la parete della cellula batterica e particolari antibiotici; resta oscuro il motivo dell'assenza dei D-amminoacidi nelle proteine.
La glicina non ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] provocata dall'infiltrazione istiocitaria della parete intestinale. In alcuni casi, e 1977; v. Salsano e altri, 1979), mentre altri hanno potuto documentare in queste cellule caratteri propri del MPS (v. Jaffè e altri, 1974; v. King e altri, ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] 23 mm e il diametro sagittale di circa 24 mm. La parete del bulbo oculare è costituita da tre strati o tuniche: una retinene, ma l'opsina differisce in ciascuno dei tre tipi di cellule, conferendo loro una specifica sensibilità luminosa. Nell'uomo, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] a Londra, John Rennie introdusse una soluzione a conci a parete piena, con giunti a flangia di tipo bullonato, tipologia cui la piattabanda compressa era realizzata secondo una configurazione cellulare, dapprima con una quantità di acciaio pari ai 5 ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] degli stadi e non altri. Queste caratteristiche riguardano la forma presentata da una parete compatta e dura disposta sopra lo strato periferico di cellule (epidermide) dell'organismo degli Insetti, e precisamente la porzione rivolta verso l'esterno ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] glucosio che viene anch'esso trasportato all'interno della cellula per subire il processo di fosforilazione, ma, ottenuta con 82Rb; è evidente una zona di ridotta perfusione nella parete anteriore del ventricolo sinistro. Nella tav. VI, 3 infine è ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] , come abbiamo visto, diverso a seconda della sede in cui avviene l'uscita dalla membrana cellulare: a) se la liberazione avviene a contatto con la parete capillare in un organo neuroemale, allora si avrà l'entrata in circolo del neurosecreto, che ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] mucosa. I neuroni dei plessi nervosi intestinali possono stabilire rapporti sinaptici tra loro, oppure con le cellule ghiandolari o muscolari della parete o, infine, con i neuroni dell'altro plesso. Mediante questa fitta rete di connessioni, i plessi ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] ombelicale entra attraverso l'anello ombelicale e sale lungo la parete addominale anteriore fino a livello del fegato fetale; quindi non nel suo feto. La mancanza di risposta delle cellule α all'ipoglicemia e all'infusione di alanina sono conseguenti ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....