INFUSORÎ
Paolo Enriques
Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.).
Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] ha la possibilità d' introdurre il cibo senza che la parete separante il plasma dall'ambiente esterno venga in alcun momento divisione dell'uovo dei Metazoi e Metafiti, si formano molte cellule, di due categorie: la linea somatica e la linea germinale ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] ma "di massa", di fronte alla quale tutte le cellule si comportano in modo pressoché uguale, con la produzione numero variabile, contenenti un sale di radio o del radon, la parete dei quali agisce come filtro, nel senso precisato sopra; b) mediante ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] posteriormente. I ciechi intestinali, in alcuni casi (Policladi) comunicano con l'esterno attraverso fori della parete.
Il sistema nervoso consta di cellule nervose uni-, bi- e multipolari e di fibre nervose; due masse ganglionari situate nella parte ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] tappezzata da mesoderma: il mesoderma di rivestimento parietale è rappresentato dal tessuto muscolare, mentre le cellule endodermiche della parete intestinale limitano dal lato viscerale la cavità del corpo. Per tale carattere, questa costituisce non ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] p. 389, 1967; Autori vari, Le traitement chirurgical du vertige de Ménière par la voie de la fenétre ovale, in Annales d'Otolaryng., 1968, 85, pp. 90-5; Autori vari, Neoplasie laringee ed immunità cellulare. Atti LVII Congr. Soc. Ital. di ORL e ...
Leggi Tutto
MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion)
Giuseppe Montalenti
La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] strutture come tubicini a membrana elastica, in cui il corpo cellulare immette ritmicamente sotto una certa pressione ialoplasma, che, distendendoli se curvi, o curvandoli se hanno la parete meno estensibile da una parte, provoca il tipico movimento ...
Leggi Tutto
MESODERMA (mesoblasto o foglietto embrionale intermedio; dal greco μέσος "medio" e δέρμα "pelle, membrana")
Pasquale Pasquini
È uno dei foglietti germinativi, il quale viene a interporsi durante lo sviluppo [...] forma più primitiva, il mesenchima, che trae origine da cellule migrate dall'ectoderma, dall'endoderma e dallo stesso mesoderma somatopleura, addossato alla parete del corpo, e l'interno, splancnopleura, addossato alla parete dell'intestino; ...
Leggi Tutto
LINEA LATERALE, organi della
Silvio Ranzi
Sul capo e sui lati del corpo dei Pesci si osservano, sotto la pelle, dei canali riempiti di una secrezione mucosa, che fece dar loro il nome di canali mucosi, [...] organo di senso formato da una introflessione della parete dello spiracolo (organo di senso spiracolare); quest' di questa ipotesi si prospetta anche la similitudine istologica delle cellule sensitive, in ambedue i casi sormontate da un peluzzo di ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
Anatomia. - In anatomia s'intende con questo nome una lamina formata da uno o più tessuti, la quale è destinata ad avvolgere altri organi e può avere con questi [...] di gliceridi e di altri eteri complessi di acidi grassi. Le membrane suberificate (cellule del sughero) e quelle cutinizzate (parete esterna fornita di cuticola delle cellule epidermiche del caule e delle foglie) sono poco permeabili all'acqua e ai ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.)
Leo Pardi
Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] del rizoide (orizzontale), bloccherebbero localmente la dislocazione degli elementi golgiani lungo la periferia cellulare, necessaria per l'accrescimento della parete. Poiché questa si espande maggiormente nella regione più alta (libera da statoliti ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....