PELVIPERITONITE
Pasquale Sfameni
. È una malattia, essenzialmente ginecologica, consistente nell'infiammazione del peritoneo pelvico. Essa fu individuata e descritta per la prima volta da G. L. R. Bernutz [...] a volte, si propagassero agli organi viciniori o al cellulare sottosieroso. A tale concezione venne più tardi a contrapporsi è, poi, lo svuotamento della raccolta attraverso la parete addominale; mentre è abbastanza frequente il passaggio del pus ...
Leggi Tutto
GAMETANGIO (dal gr. γαμέτης "coniuge" e ἀγγεῖον "recipiente")
Carlo Avetta
I gametangi sono cavità sacciformi, delimitate da una o da parecchie cellule, che contengono i "gameti" cioè i corpi riproduttori [...] complicati. Essi infatti sono non più uni- ma pluricellulari e la loro parete non è più fatta dalla sola membrana cellulare ma da un unico strato di cellule sterili che circonda quelle fertili gametigene. Queste nel gametangio maschile o anteridio ...
Leggi Tutto
PARAMETRITE (dal gr. παρά "presso" e μήτρα "utero")
Pasquale Sfameni
È l'infiammazione del parametrio, o tessuto cellulare dei legamenti larghi: allo stesso modo come paracolpite, paracistite e paraproctite [...] e il collo uterino (parametriti anteriori); al cellulare retrocervicale, interposto fra la parete posteriore del collo dell'utero e la parete anteriore del retto (parametriti posteriori); al cellulare dello spazio di Retzius (flemmone dello spazio ...
Leggi Tutto
MUCILLAGGINI (fr. mucilage; sp. mucilago; ted. Schleim; ingl. mucilage)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Sono formazioni che si riscontrano in molti vegetali, assai affini alle gomme, ma spesso [...] della membrana oppure hanno origine nell'interno delle cellule. Si trovano nel succo cellulare dei bulbi (cipolla, Urginea scilla, ecc.), dalla callosi (callo dei tubi cribrosi, parete dello sporangio delle Mucoracee). Queste diverse mucillaggini ...
Leggi Tutto
IPODERMOCLISI (dal gr. ὑπό "sotto", δέρμα "pelle" e κλύσις "lavaggio")
Francesco GALDI
Introduzione di siero fisiologico (soluzione di cloruro di sodio al 8,50% in acqua distillata) nel tessuto cellulare [...] il giuoco della pressione atmosferica. Nel punto ove si pratica l'iniezione deve abbondare il tessuto cellulare sottocutaneo (parete addominale, parte laterale del tronco, regione sottomammaria, faccia anteriore esterna della coscia); d'altra parte ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] VII [1908], suppl., pp. 1-392; Studi sulla grandezza delle cellule, II, Le variazioni dell'indice plasmatico-nucleare durante l'intercinesi, ], pp. 423-599; Quelques résultats acquis en histologie par la méthode de la culture des tissus, in Bulletin ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] anodica e di quella catodica, coinvolgendo un maggior numero di cellule del TP, situate a distanza sia in senso orizzontale lungo il giro, sia in profondità nella parete precentrale della scissura rolandica: la prova della stimolazione diretta e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] al giorno, è equivalente a quello che subirebbe lo stesso oggetto, a parità di tutte le altre condizioni di conservazione, in 10 anni se fosse di ferro, dotato di zavorre e di un elastomero cellulare nell'intercapedine tra il cubo esterno e l'altro ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e fondazioni a canali, strutture con pianta cellulare e grandi strutture rettangolari. Per le piante architettoniche ambiente presenta, al di sopra di un podio, due nicchie nella parete, con muri intonacati e tracce di pitture rosse e nere. Una ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] con qualche esitazione, 'sangue di topo', che pareva avesse "molta efficacia nell'impedire l'avanzamento delle più o meno a metà del secolo, venne dimostrato che la cellula era l'elemento organico centrale che collegava le generazioni degli animali, ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....