Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] , costituita da una componente amorfa, nella quale sono immerse cellule (fisse, come i fibroblasti e gli adipociti, o mobili cellulare e tissutale, che colpisce in modo più o meno esteso la parete dei vasi. L'alterata struttura della parete ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] nell'unità di tempo, agisce su un numero limitato di cellule, rendendo il processo relativamente lento. A tale proposito è 'aumento del connettivo si verifica specialmente nella parete alveolocapillare, producendo un aumento di spessore che ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] surgelati (il processo di surgelamento comporta, infatti, la morte cellulare), quindi l'organo non deve mai essere a diretto contatto destinato al trapianto e hanno minimizzato difetti nella parete anteriore dell'addome, sede dell'espianto.
Il ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] maggiori gravità ed estensione delle lesioni della parete aortica indotte dalla soppressione delle zone sensibili seno siero di coniglio immunizzato sulla produzione di anticorpi da parte di cellule linfoidi, in Lo Sperimentale, CXV [1965], pp. 275 ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] parte liquida, detta plasma seminale, e da una parte cellulare, gli spermatozoi, che rappresentano il 7% del totale del spermatozoi, e prostaglandine che stimolano la contrazione della parete delle vie genitali femminili, aiutando gli spermatozoi ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] dove il sangue scarica un gas di scarto del metabolismo cellulare: l’anidride carbonica. Tutto questo avviene grazie alla respirazione CO2 (circa l’1%) per cui, attraverso la sottile parete degli alveoli e dei capillari O2 si diffonde dai polmoni nel ...
Leggi Tutto
differenziamento neuronale
Lo stadio di sviluppo del cervello nel quale le cellule acquisiscono caratteristiche strutturali e funzionali distintive, come risultato dell’espressione di classi specifiche [...] .
Proliferazione dei neuroni
Il cervello si sviluppa dalla parete di cinque cavità piene di liquido che permangono anche repulsori per i neuroblasti, e l’adesione cellula-cellula o della cellula con le proteine della matrice extracellulare. Durante ...
Leggi Tutto
Linfa
Daniela Caporossi
La linfa è un liquido, incolore o tenuemente giallastro, limpido od opalescente, che circola nel sistema dei vasi linfatici e contiene proteine, lipidi, sostanze rimosse dall'interstizio [...] , coincidenti con punti di dilatazione del vaso. Ogni valvola è rappresentata da un punto di sovrapposizione delle cellule della parete del vaso, che rimangono aperte solo se il flusso linfatico procede in una determinata direzione. La linfa ...
Leggi Tutto
Tonsilla
Daniela Caporossi
Red.
Il termine tonsilla indica ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In particolare, il vocabolo viene utilizzato per designare la tonsilla palatina, [...] capaci di attivare solo un tipo di immunità cellulare (fagociti o cellule citotossiche) o umorale (agglutinine, linfochine e altro di Vertebrati masse di tessuto linfoide si ritrovano nella parete della bocca e della faringe negli Anfibi, e strutture ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] o nell'emolinfa degli Invertebrati superiori, gli unici tipi di liquidi circolanti presenti in questi organismi. Tali cellule, prodotte da aree della parete celomatica o intestinale, o da ghiandole dell'emolinfa, sono capaci di promuovere un'immunità ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....