Meato o ponte, che attraversa le membrane citoplasmatiche, o plasmalemmi (➔ membrana), e unisce le cellule. Nelle piante, i p. attraversano il plasmalemma e la paretecellulare dei tessuti vegetali o delle [...] la lamella mediana ne è attraversata, cosicché, per la presenza dei p., che sono più o meno numerosi per ogni cellula, le diverse cellule vive di una pianta formano una sola unità plasmatica, il simplasto. Al centro della maggior parte dei p. corre ...
Leggi Tutto
transfer botanica Cellule t. Le cellule parenchimatiche specializzate per il trasporto di sostanze, che viene favorito dalle pieghe laminari della paretecellulare; sono frequenti nel floema, ma anche [...] in strutture ghiandolari, come, per es., negli ascidi delle piante carnivore utricularie. medicina In immunologia, t. factor, il fattore in grado di trasmettere da un soggetto all’altro la sensibilità ...
Leggi Tutto
Nelle piante Epatiche, cellula del tessuto interno delle capsule sporifere; gli e. si allungano notevolmente e acquistano nelle pareti ispessimenti a spirale: sono igroscopici e servono alla dispersione [...] delle spore, distanziandole.
Gli e. degli equiseti sono costituiti da quattro listerelle della paretecellulare delle spore, essi vi restano attaccati, tutti e quattro insieme, solo in un punto, aprendosi e richiudendosi a seconda del grado di ...
Leggi Tutto
Composto lipidico, contenente una catena carboniosa formata da 15 a 19 unità di isoprene, al cui gruppo carbossilico è legata una molecola di acido fosforico. Il d. svolge la funzione di trasportatore [...] di unità oligosaccaridiche indispensabili per la biosintesi delle membrane cellulari.
Nelle cellule batteriche il d. interviene come trasportatore di gruppi oligosaccaridici nella sintesi della paretecellulare. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Cianofite (Cianobatteri) con tallo filamentoso a cellule rotonde, intramezzate da cellule più grosse provviste di paretecellulare più spessa, che fungono da organi di propagazione e [...] non si segmentano (eterocisti). Il genere Nostoc con 50 specie forma colonie gelatinose sul terreno umido; alcune specie sono simbionti di Licheni. Altri generi: Anabaena; Aphanizomenon ...
Leggi Tutto
teicoici, acidi Gruppo di acidi che ricoprono la superficie della paretecellulare dei batteri gram-positivi. Sono polimeri del glicerolo o del ribitolo, legati da ponti fosfodiesterici. La biosintesi [...] degli acidi t. avviene per mezzo di enzimi della paretecellulare, tra cui la pirofosforilasi. ...
Leggi Tutto
zimoliasi Preparazione commerciale di enzimi ottenuti da colture filtrate di Arthrobacter luteus. Scinde i β glicani della paretecellulare e ha anche attività proteasica. È usata negli studi sulla struttura [...] della paretecellulare (lieviti) e nella preparazione in laboratorio degli sferoplasti. ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] membrana dei linfociti T che riconosce l'antigene esposto sulla membrana di un'altra cellula in associazione a molecole di tipo MHC (fig. 1). Il TCR è di essa, o diapedesi. Una volta superata la parete del vaso, i linfociti si muovono nell'ambiente ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] , si dispongono in un unico strato sulla parete di vetro e vi si moltiplicano, distaccandosi solo una lunghezza di 125 mμ , costituisce un organo di fissazione alle cellule ospiti; grazie alle sue proprietà contrattili essa funge da iniettore del ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] del fago si ha la contrazione della sua guaina che fa penetrare la parte centrale della coda, attraverso la paretecellulare e la membrana citoplasmatica, nel citoplasma dell'ospite. Questo processo è seguito dal passaggio del DNA virale nell'ospite ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....