Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] di queste domande.
I 24 cromosomi diploidi di T. pseudonana contengono geni per le proteine associate alla costruzione della paretecellulare silicea, tra cui i geni per l'utilizzo dell'acido silicico, la sintesi di poliamina e la produzione di ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] fisici consistono in un trasferimento diretto, attraverso microiniezione di DNA, sia nei protoplasti (cellule a cui è stata rimossa la paretecellulare per renderle più permeabili) sia nei tessuti della linea germinale, o attraverso bombardamento di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] del microorganismo; è questo il caso del lipopolisaccaride, componente principale della paretecellulare esterna dei batteri gram-negativi riconosciuto da TLR4.
Ancora, la stessa cellula di regola esprime più tipi di recettori, mentre linfociti B e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] di virus, si dimostra che i batteri sono dotati di un’organizzazione interna e, nel 1941, se ne fotografa la paretecellulare. La microscopia ha fatto un ulteriore salto di qualità con l’invenzione, nel 1981 da parte di Gerd Binnig e Heinrich ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] , e attualmente molti tipi di cellule vegetali possono essere coltivati in provetta. Le cellule vegetali sono circondate da una paretecellulare piuttosto rigida, costituita prevalentemente da cellulosa, che conferisce loro un supporto meccanico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] dipende la sua partecipazione alle diverse attività vitali della cellula.
La scoperta della membrana cellulare
Una chiara differenziazione tra paretecellulare, membrana cellulare, protoplasma e nucleo è dovuta agli eleganti esperimenti realizzati ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] per il riconoscimento delle sostanze poetiche reca il suo nome: l'aveva ideata per studiare la costituzione della paretecellulare delle piante superiori.
Il trapasso alle ricerche embriogenetiche, nelle quali doveva più affermarsi la sua statura ...
Leggi Tutto
spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] figlie di diversa dimensione: intorno alla più piccola (la spora vera e propria) si forma una paretecellulare particolarmente resistente e molto spessa.
Un’endospora batterica è formata da diversi strati che racchiudono una parte interna, detta ...
Leggi Tutto
antimicotico
Farmaco impiegato per combattere le micosi, ossia le infezioni da miceti patogeni. Gli a. si distinguono in base al meccanismo mediante il quale esplicano la loro azione: quelli di utilizzo [...] prevalente agiscono impedendo una sintesi corretta della paretecellulare (per es., echinocandine e poliossine), o inibendo alcuni costituenti della membrana cellulare essenziali per i processi osmotici e metabolici (per es., gli azoli, il più comune ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] del trasporto attivo di ioni da parte della membrana esterna delle cellule tubulari in rapporto sia al recupero massivo di sodio, cloro volume del sangue, segnalate da recettori situati nella parete delle grosse vene e degli atrii, vengono contrastate ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....