In entomologia, sottile membrana chitinosa che si trova nell’intestino medio degli Insetti. Secreta da cellule della parete cefalica dell’intestino medio, si continua per tutta la lunghezza di questo, [...] avvolgendone come un manicotto il contenuto. Attraverso la membrana passano sia gli enzimi digestivi secreti dalle cellule intestinali, sia, in senso contrario, le sostanze rese solubili dagli enzimi ...
Leggi Tutto
Dilatazione, più o meno circoscritta, del calibro di un’arteria, dovuta all’alterazione anatomica della sua parete e alla sollecitazione della pressione arteriosa. Secondo la forma gli a. si distinguono [...] in navicolari, sacciformi, fusiformi ecc. (fig. 1); se si crea una comunicazione con un vaso venoso prossimo si parla di a. arterovenoso o fistola arterovenosa. Sede più frequente di a. è l’aorta e in ...
Leggi Tutto
Alpinista tedesco (Monaco 1893 - Arras 1915); ha legato il suo nome a imprese notevoli nel Kaisergebirge e nelle Dolomiti (parete O del Totenkirchl, 1912; parete O della Cima Grande di Lavaredo, 1913), [...] grazie a un uso razionale del chiodo da roccia, e ad alcuni nuovi sistemi di progressione ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuto meccanico (➔ meccaniche, cellule), più resistente del collenchima, le cui cellule, per lo più morte, hanno la parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata; ne fanno [...] grandezza, forma (isodiametriche, e allora sono dette anche cellule pietrose, allungate, stellate) e nei caratteri della parete; l’ispessimento è dato dalla membrana secondaria, fortemente lignificata; spesso si notano porocanali; il citoplasma è di ...
Leggi Tutto
vasomotilità
Attitudine propria dei vasi sanguigni a variare attivamente il proprio calibro, grazie alla contrattilità della loro parete. Tale capacità funzionale è posseduta soprattutto dalle arteriole, [...] ma anche, in una certa misura, da arterie e vene di calibro cospicuo. Una normale v. è necessaria sia ai fini di una dinamica regolazione del flusso sanguigno nei vari distretti corporei, in rapporto alle ...
Leggi Tutto
igroma
Infiammazione cronica sierosa delle borse mucose (è detta anche borsite) con ispessimento e, raramente, calcificazione della parete. Si verifica frequentemente come malattia professionale curabile [...] con l’evacuazione del contenuto o l’estirpazione. I. sottodurale: raccolta di liquor cerebrospinale negli spazi meningei subdurali; a volte il liquido diviene xantocromico (colorato in giallo) e non è ...
Leggi Tutto
Vahlkampfia Genere di piccole Amebe, libere o coprofile, della famiglia Valcampfidi. Hanno vacuolo pulsante anteriore e cisti dalla parete multistratificata liscia o pieghettata. ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] per l'architettura greca solamente in un luogo molto distante: nel santuario di Demetra Malophòros alla Gaggera presso Selinunte, nella parete di fondo della cella, c'è una n. con vòlta a botte; per il tipo di muratura questo elemento architettonico ...
Leggi Tutto
roccia (rocca)
Andrea Mariani
Il termine al singolare indica di solito l'insieme di massi, di rocce, che formano una " rupe ", una " parete montuosa ", il " fianco ", la " costa " di un monte, un " balzo [...] alla ripa ... / che dritto di salita aveva manco del v. 30. In XII 97 e XIX 68 D. si sofferma sul fatto che la parete che limita il girone è tagliata, si fende, " s'apre per fare scala a chi vuol montare " (Landino). In XX 5 Virgilio si mosse... pur ...
Leggi Tutto
Decorazione della parete ottenuta mediante un rivestimento di stoffa, sospesa generalmente a foggia di festone. È forma di decorazione antichissima che acquistò particolare importanza architettonica specialmente [...] quando alla stoffa reale fu sostituita la sua imitazione pittorica, o plastica con lo stucco e coi marmi. V. anche panneggio.
I drappeggi, dipinti sulle pareti, furono in uso fin dalla lontana antichità. ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...