TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] ai loro modelli, mentre nelle scene con l'uccisione dei Proci e con la caccia al cinghiale calidonio, sul lato interno della parete d'ingresso, i motivi sono trattati in modo prolisso ed i vuoti sono stati riempiti da figure senza nesso con l'insieme ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] di due lamine prevalentemente fibrose, tese fra corpo calloso e fornice, ciascuna delle quali concorre a formare la parete mediale del corno frontale del ventricolo laterale; la capsula interna, lamina di sostanza bianca interposta tra testa del ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rotiferi Bdelloidei, caratterizzati dai due dischi trocali sviluppati, portati da corti peduncoli e dall’avere lo stomaco a parete molto spessa con lume ristretto. ...
Leggi Tutto
Anatomista e fisiologo (Diessenhofen 1653 - Mannheim 1727), insegnò a Heidelberg; diede (1686) la prima esatta descrizione delle ghiandole proprie della parete duodenale (ghiandole di B.). ...
Leggi Tutto
idrosalpinge
Infiammazione cronica o, più raram., acuta, della tuba uterina o salpinge, con ristagno dell’essudato e distensione della parete. L’i. insorge come conseguenza di una salpingite o annessite [...] batterica o virale, non tubercolare, o come esito di versamento emorragico entro la tuba (per traumi, endometriosi) che, anziché organizzarsi in fibrosi, colliqua e si trasforma in fluido. I sintomi sono: ...
Leggi Tutto
endometriosi
Malattia caratterizzata dalla presenza e dall’accrescimento progressivo di isole di mucosa uterina in sede abnorme, cioè nella parete muscolare dell’utero (e. interna), oppure in altri organi [...] (e. esterna: ovaio, tube, vulva, intestino, pleura, polmone). Le lesioni più caratteristiche sono le cosiddette cisti endometrioidi. La e. è anche nota sotto altri nomi: endometrioma, adenomiosi, adenosi ...
Leggi Tutto
Apparecchio portatile, controllato da un sistema elettronico, connesso tramite catetere a un ago a farfalla infisso nel tessuto sottocutaneo della parete addominale. Viene utilizzato per l’infusione sottocutanea [...] continua di insulina. Il suo impiego consente al paziente affetto da diabete insulinodipendente di disporre di livelli insulinemici simili a quelli del soggetto normale ...
Leggi Tutto
La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo costituiscono, e con l'accentuare le linee dell'arco stesso mediante fasce, [...] cornici, modanature, ornamentazioni in rilievo, volgentisi concentricamente alla linea d'intradosso dell'arco: l'elemento architettonico che ne consegue si denomina archivolto. Quanto alla forma geometrica, ...
Leggi Tutto
LUCIUS
R. Pincelli
1°. - Pittore romano, che ci ha tramandato la sua firma (Lucius pinxit), scritta in bianco, sulla parete destra del biclinium che chiude a destra l'euripus della Casa di M. Loreio [...] Tiburtino a Pompei (detta anche di Ottavio Quartione) (Regio 11, ins. 5, n. 2). Le pitture di questo ambiente, assai mediocri, da assegnarsi al IV stile, hanno per soggetto: Piramo e Tisbe a destra, Narciso ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] 0,1÷0,65÷1,00, ed h1 variabile fra m. 0,10 e m. 0,30 (Fteley e Stearns).
Una luce a stramazzo a parete molto grossa con spessore almeno 0,65 h e con lo spigolo a monte arrotondato (stramazzo Belanger) e rispondente a tutte le altre condizioni dello ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...