stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti.
Anatomia [...] (corrispondente alla piccola tuberosità dello s.) e del canale pilorico (che mette in comunicazione l’antro con il duodeno).
La parete gastrica consta di 4 strati, che dall’esterno all’interno sono: la tunica sierosa, la tunica muscolare, la tunica ...
Leggi Tutto
Phylum di Animali Parazoi, comunemente noti col nome di spugne, comprendenti oltre 5000 specie, delle quali circa 600 mediterranee. Acquatici, per la grande maggioranza marini, bentonici e sessili, sono [...] (o parenchimella); è rappresentata inizialmente da una celoblastula, con cavità di segmentazione limitata da una parete monostratificata costituita da un epitelio cilindrico flagellato e interrotta, al polo posteriore, da due cellule grandi ...
Leggi Tutto
Stadio dello sviluppo embrionale dei Metazoi. Nelle b. derivate da uova a segmentazione oloblastica è una piccola sfera cava limitata da una parete di cellule con una cavità, il blastocele o cavità di [...] segmentazione. In quelle meroblastiche (a segmentazione parziale), la b. è una massa cellulare discoidale ( blastoderma o blastodisco) ...
Leggi Tutto
vasocostrittóre Sostanza che induce la riduzione del calibro dei vasi sanguigni. I v. agiscono determinando una contrazione della tonaca muscolare liscia della parete dei vasi arteriosi. Il più importante [...] v. naturale è l'angiotensina, sostanza endogena in grado di determinare un significativo aumento della pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
tapinatore
Alessandro Niccoli
È un hapax del Fiore, presente nell'invito rivolto da Malabocca a Falsembiante e Costretta-Astinenza: Vo' mi parete due ingannatori: / andate fuor di casa, che 'n aperto [...] / vi dico ch' i' non vo' rapinatori (CXXXIV 14). Al vocabolo, non registrato dai dizionari, il Parodi e il Petronio danno il significato di " simulatore ", " imbroglione ", il secondo dei due connettendolo ...
Leggi Tutto
DIOTHEMIS (Διοϑὲμις)
L. Guerrini
Architetto sovrintendente ai lavori nella regione di Tolemaide (Basso Egitto), ricordato in un'iscrizione onoraria scolpita nella parete rocciosa presso le grandi cave [...] a S di Tolexnaide.
L'iscrizione dice: Διοϑέμιδος τοῦ ἀρχιτέκτονος [αἰωνὶα] μνήμη γένοιτο. La funzione di ἀρχιτέκτων in Egitto dopo la metà del III sec. a. C. ci è nota attraverso la corrispondenza di alcuni ...
Leggi Tutto
Originariamente, il drappo che ricopre l’altare, i sedili della chiesa o il messale; per estensione, l’elemento ornamentale mobile posto sulla parete retrostante l’altare, dapprima di tessuto o metallo, [...] poi costituito da una tavola dipinta (da cui si origina la cosiddetta pala d’altare) con la sua incorniciatura.
È così chiamata anche l’analoga struttura ornamentale fissa (in muratura, marmo, stucco), ...
Leggi Tutto
MENSOLA
Giorgio ROSI
Maria ACCASCINA
. Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] essa serva di supporto a un'opera d'arte, a un busto di marmo o di terracotta, da porre appoggiata alla parete nell'interno d'una stanza; allora, nelle proporzioni, nella materia come nella decorazione - a baccellature, a fregi, a rilievi, a maschere ...
Leggi Tutto
INFERRIATA (fr. grille; sp. reja de hierro; ted. Eisengitter; ingl. grating)
Vittorio MORPURGO
In senso lato s'intende per inferriata una parete traforata con predominio del vuoto sul pieno, atta a separare [...] o difendere, e costituita da elementi metallici fra loro rigidamente collegati (v. cancello; ferro, XV, p. 103 segg.; ringhiera, ecc.).
Scarso uso ebbero le inferriate di finestra nelle case greche e romane, ...
Leggi Tutto
sarcoma
Neoplasia maligna di origine mesenchimale. Questo tipo di neoplasia può insorgere dalle cellule del tessuto connettivo, del tessuto muscolare, dei tessuti della parete vascolare e dalle cellule [...] è eterogenea essendo rappresentate tutte le differenziazioni mesenchimali (del tessuto connettivo, del tessuto muscolare, dei tessuti della parete vascolare e delle cellule di Schwann). Va considerato a parte il gruppo dei s. che si manifestano ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...