GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] di una autonoma via medicorum, le cui linee G. ritrovava soprattutto nel libro III del Canone di Avicenna, nel quale, a suo parere, c'era tutto il necessario per l'educazione del medico. Esemplare, a questo proposito, è il breve scritto De temporibus ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] tra il settembre e l’ottobre del 1516, in collaborazione con un converso di nome Agostino (che verosimilmente preparò la parete da dipingere), sopra la tomba di Cherubino Ridolfini da Narni, un laureando in medicina morto poco prima della discussione ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] 248) e Maria Grazia Bernardini(2002, p. 87).
Nei due episodi di martirio, in particolare quello sulla parete di sinistra (unanimemente riconosciutogli), è ravvisabile una cultura segnata dall’incontro con la maniera dei fratelli Zuccari, soprattutto ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] di S. Michele a Passignano: la tela con San Giovanni Gualberto perdona e converte l’uccisore di suo fratello, sulla parete sinistra (Supino, 1908, pp. 14, 25).
La pala si distingue per un intento di devota semplificazione compositiva e formale, dai ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] al supplizio); in Cortona, oltre a "molte cose sparse in più luoghi di quella città", affreschi sullevolte sulla e parete di facciata della chiesa di S. Margherita (ma altrove lo stesso Vasari riferisce gli affreschi di S. Margherita ad Ambrogio ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] ha riflesso della svolta "gaudenziana" del pittore (Guazzoni, pp. 84 s.). Nelle Storie della Passione, affrescate nella parete absidale dell'aula claustrale, prevale il ruolo di Giovan Pietro; mentre le decorazioni delle due cappelle Bentivoglio nell ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] di pittore, anche se alla XXII Biennale veneziana (1940) era stato invitato dall'allora segretario Antonio Maraini a presentare una parete con opere sue. Alla fine del conflitto il C. rientrò a Torino, ove riprese attivamente sia l'attività di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] aveva lasciato fuori non senza proposito Filippo Brunelleschi, fece tanto rumore, che si restò di lavorare, dicendo esso che gli pareva che Baccio avesse fatta una gabbia da grilli, e che quella macchina sì grande richiedeva maggior cosa" (Vasari). E ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] di Moschini, eseguì i bassorilievi interni, dei quali, dopo l'incendio del 1837, ne rimangono due raffiguranti Muse sulla parete est di fronte alle scale (Moschini, 1806, p. 120; Brusatin-Pavanello, 1987, p. 138). Subito dopo il 1792 scolpi ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] 'arco del coro, sopra il cornicione, l'Apparizione della Vergine col Bambino ad una Pastorella muta, che recupera la parola. Nella parete del coro, a destra Tobia e l'Angelo, a sinistra Daniele giudice di Susanna e di fronte il Sacrificio di Manne ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...