BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] .Non sappiamo quale motivo inducesse il Sodoma a interrompere il lavoro della cappella di S. Caterina, per la parete destra della quale aveva preparato dei disegni (ora agli Uffizi) raffiguranti l'Esorcizzazione di una giovinetta indemoniata: questa ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] , il futuro curatore del carteggio con Turati. La stanza di ricevimento, con due scrivanie e il ritratto di Marx alla parete, fu anche un celebre salotto dove lei regnò incontrastata, tenendo le redini delle conversazioni con «un pugno di ferro in ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] Chartes, CXLIX (1991a), ad ind.; Id., Les peintres romains devant le Tribunal du Sénateur, 1544-1564, in Monuments et mémoires publiés par l’Académie des Inscriptions et Belles-lettres, LXII (1991b), pp. 116-132; J.A. Gere, T. Z. nel Gabinetto delle ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] della cappella maggiore (Berenson, 1963) e le frammentarie Storie di s. Giacomo all’angolo tra la controfacciata e la parete destra (per l’iconografia Corti, 2006); a Città di Castello, oltre al completamento del polittico di S. Francesco, ne ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] resta. Riconoscibile per il timbro formale del D., nonostante il pessimo stato in cui versa, è la fontana addossata alla parete di fondo nel porticato del piano terra.
Nel 1586, ancora per Ciriaco Mattei, progettava, e nel 1588 portava a conclusione ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] per la mitra abbaziale e per il cappello cardinalizio in bella evidenza, i due esponenti dell'Ordine indossano sgargianti paramenti sovrapposti al saio ed esibiscono attributi di elegante fattura, come il bastone a "tau" con raffinate protomi leonine ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] 1873 nel parco del Prater.
Nell'esposizione parigina al Campo di Marte, il C., "incaricato di foggiare ed ornare la parete principale del settore italiano, si attenne acconciamente alle forme ed allo stile che dicono bramantesco" (F. Dall'Ongaro, L ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] l'esecuzione di gran parte delle opere lapidee: il suo nome compare fin dal primo contratto (22 luglio 1643), per la parete di fondo; in quello per le pareti laterali (1° nov. 1644) risulta «facitore» degli stemmi a intaglio sopra i depositi (ibid ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] seduti nella cavea, e la sua città, rappresentata fedelmente nella scena.
Grazie all'effetto prospettico dell'affresco sulla parete del loggiato, gli spettatori, dal basso, avevano l'impressione che il G. giungesse direttamente dalla Roma dei Cesari ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] anni all'incirca dopo la morte di Benedetto. Vedi su questo argomento C. Lambot, La vie et les miracles de s. Benoît raccontés par S. Grégoire le Grand, in Revue liturgique et monastique, XIX (1933-34). Conclusione in ogni caso sicura è che il testo ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...