TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] , la t. poggia spesso su semicolonne, o, con effetto anche più ricco, sopra colonne distaccate poste dinanzi alla parete, aggettando come testate di travi. Simili testate della t. hanno una larghezza proporzionata alle dimensioni delle colonne, sono ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] fatte in basso e nel mezzo di blocchi poligonali, furono costruite con massi squadrati, sia per rendere elegante la parete sia, e con intento preminente, per opporre, tenendola liscia, maggior difficoltà alla scalata. Erezione del primo antemurale.
c ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isola di M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] di colonne stuccate e muri dipinti completano il tutto. Le suppellettili rinvenute confermano questa impressione: vasi aretini, vasi a "parete sottile", ceramica campana (tipi B e C di N. Lamboglia) e bronzi che comprendono fibule dell'alto Impero ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] della summa cavea. I muri originali sono in opus reticulatum, mentre i fornici sono in blocchi di calcare uniti senza malta. La parete esterna della summa cavea fu rifatta alla fine del I - inizî del II sec. d. C., con archi di scarico in bipedali ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] i quattro pieducci dell'arca, che sono invece raffigurati quando si sopprime l'acqua, come ad esempio nella pittura sulla parete d'ingresso del cubicolo di Orfeo nella catacomba dei SS. Marcellino e Pietro o nella lastra funeraria citata del Museo ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] stata scoperta una serie di piccoli c. di famiglia della capacità di 20 o 30 loculi, con fronte costituito da una parete di mattoni terminante a timpano e con una piccola porta incorniciata di travertino e due finestrelle in alto per l'aerazione. Nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] volta del presbiterio quella dell’Agnus Dei, nel registro inferiore della medesima volta quelle della Passione che proseguono sulla parete dell’abside. La chiesa di Vera Cruz, così denominata in quanto depositaria di una reliquia del lignum crucis ...
Leggi Tutto
Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
G. Garbini
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] del IX sec. a. C., lavorati su due facce (e quindi non posti, come di solito in Palestina, a ridosso della parete) e una statuetta femminile, mutila. Sono stati trovati anche degli avorî, in uno dei quali si vede un genio, con abbigliamento egiziano ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] caratteristiche e in analogo atteggiamento a braccia alzate dietro a una sorta di tavola-altare, che erano disposte sulla parete di fondo della stanza centrale che portava ai magazzini. Questi dipinti, eccezionali per contesto di rinvenimento e stato ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] trovava una sala quasi delle stesse dimensioni, con focolare centrale tra quattro colonne e un trono presso la parete orientale, col podio formato da lastre scolpite con decorazione a spirale continua. La bipartizione corrisponde ai caratteri tipici ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...