Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] le tracce di rotaie per i rulli che permettevano un rapido cambiamento scenico. La scena ellenistica era di tipo classico con parete di fondo ornata da colonne, ed in qualche parte da Cariatidi e forse in origine aveva due corpi avanzati (parascenia ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , più in alto delle colonne doriche esterne; il confine concluso si dissolve per lame d'ombra agli spigoli della parete d'ingresso; linee e superfici dell'involucro si piegano, nelle espanse basi delle semicolonne e nella cornice aggettante sul ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] di satiri e baccanti, a ciò dobbiamo se, pur con il distacco della parte figurata dalla sintassi decorativa della parete, e con l'inevitabile frammentarietà del materiale raccolto nelle sale di esposizione e nei depositi, tanta preziosa parte della ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] di un rivestimento di stucco dai vivaci colori, la cui decorazione architettonica è pure di stile cosiddetto pompeiano. Sopra una parete è stato tracciato in graffito il nome Teucer, probabilmente quello di uno schiavo greco, con l'indicazione del ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] , mentre l'abside occidentale divenne l'unico centro focale del nuovo edificio. Tracce di alzato sono ancora visibili sulla parete esterna degli edifici monastici. Il sito venne definitivamente abbandonato nel 1611, dopo la caduta di una serie di ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] circa la terza parte e che si riferisce probabilmente al sacrifizio celebrato in occasione della cerimonia del 13 a. C. Nella parete di fondo doveva trovarsi la scena centrale del fregio verso cui si dirigeva, da due lati, la processione. Nel lato ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] è il tempio B dedicato ad Artemide, costruito su una vasta terrazza che presenta una facciata decorata con zoccolo, parete liscia e coronamento. I resti attuali appartengono al grande tempio costruito secondo la pianta canonica dorica e databile, in ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] intorno alla più antica 'torre castellana' degli inizi del sec. 13°, a pianta quadrangolare e caratterizzata esternamente da un elegante paramento in pietra a bugne. A quel periodo, mentre si svolgevano nel suo territorio le lotte tra i Torriani e i ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] vasta sala sotterranea, in parte tagliata nella roccia, cui si accede per una scala, con un cortile sotterraneo; la parete superiore della cripta era decorata con pitture murali, di cui molti frammenti sono conservati nel museo. In questa cripta è ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] , nelle epoche Sui (581-618) e T'ang (618-907), lo scavo dei templi fu esteso ai lati N e S della parete del monte, sino a che il complesso raggiunse l'estensione attuale. Le calamità naturali che distrussero parte delle grotte, insieme alla mancanza ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...