GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] interna del portale maggiore: Etimasia e Giudizio universale, Cristo fra angeli con simboli della Passione, Déesis e apostoli), la parete sinistra (S. Giorgio tra i ss. Pietro e Giovanni Battista) e le lunette del portale di S. Gottardo (Madonna ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] corte con un altare in pietra si accede, attraverso una porta fiancheggiata da pilastri, in un vano rettangolare; dalla parete opposta a quella con la porta si entra in una piccola stanza, plausibilmente identificata col Sancta Sanctorum dove sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] di mattoni crudi (16 × 13 m ca.), eccezionalmente grande per M.D., con contrafforti o pilastri di lunghezza decrescente sulla parete di fondo. In una stanza vicina al cortile centrale, cui si accedeva tramite una porta con una elaborata copertura ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] , ne ripropongono l'aspetto di compatta volumetria movimentata solo dall'articolazione degli avancorpi e dai leggeri rincassi sul liscio paramento murario di pietra da taglio, nonché l'uso di sale di ricevimento a tre alcove. Nella Zisa, dove la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] la posizione supina; in certi casi, nei corpi deposti sul dorso, la testa è stata sollevata grazie all'appoggio contro la parete della fossa. Le braccia possono essere distese o piegate e le mani appoggiare sul ventre, sul torace, sulle spalle o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] a livello del terreno. Con l'uso, l'accumulo dei materiali fusi nella camera di cottura formava una parete fra questa e la camera di combustione; tale modificazione divenne elemento costruttivo quando ci si accorse della migliore distribuzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] tarde del Periodo Moche Medio (V sec. d.C.). Nelle regioni settentrionali apparvero grandi camere con nicchie (due in ogni parete laterale, una in quella principale) alla base di grandi pozzi, coperti da 17 travi di carrubo nel caso della tomba 1 ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e di Perugia) e in parte forse decoranti un carro da parata. (Un analogo complesso, ricostruito al Metropolitan Museum di New nel lato posteriore, che appare generalmente tutto chiuso da una parete di fondo normale al podio. Il tempio viene quindi a ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] più interessanti della scultura funeraria di questo periodo.Il monumento d'Aleçon, spostato nel sec. 16° e ricostruito nella parete di fondo del transetto sinistro anche con l'utilizzo di pezzi non pertinenti, è ridotto in due parti: un altare ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] 24 m.
L'edificio absidato a S, le cui mura divergono leggermente in senso ellittico, sembra essere - secondo il parere degli architetti - la parte più antica dell'edificio, risalente all'inizio del VI sec., con chiari riferimenti all'epoca precedente ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...