L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] innovativo. La struttura, sollevata su di un basamento quadrato di 87 m di lato per 10 m di altezza, rivestito di marmo pario, consisteva di un ampio tamburo di 64 m di diametro, alto 21 m e articolato su due piani, che sosteneva una copertura ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] ; molti edifici mostrano comunque una certa cura nel decoro esterno, specie nel sec. 15°, con archeggiature in spessore di parete ed elementi ceramoplastici.Sul pianoro a O della porta di Monemvasia si erge il palazzo dei despoti, un complesso di ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] ; all'inizio esse si presentarono come semicolonne, più tardi come contrafforti, sviluppatisi certamente dalle membrature rettangolari della parete. La campata del coro 'e collegata all'a. dalle stesse membrature, riprese in parte anche sulle torri ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] particolare da Worms.Della prima chiesa dei Francescani, citati per la prima volta a G. nel 1248, si sono conservati la parete nord, inglobata tra le case d'abitazione, e scarsi resti del chiostro; la Godbertkapelle, l'edificio più antico della città ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] arcate e la parte superiore delle pareti della navata centrale, la torre sulla facciata e una grande finestra nella parete meridionale del presbiterio (fine del sec. 15°-inizio del 16°) costituiscono un tardo esempio di perpendicular style, che ebbe ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] scorrenti subiscono in talune parti fenomeni di erosione accelerata, sicché a nicchie dapprima poco profonde succedono antri la cui parete di fondo viene ben presto erosa. I maggiori del mondo si trovano nella regione del Colorado (USA) dove misurano ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] cm: quella verso l'esterno deve essere in mattoni pieni; non sembra consigliabile sostituire la parete interna, da 0,15 (in mattoni pieni o in forati), con una parete in foglio, come a volte si fa in una troppo spinta ricerca economica. Le due pareti ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] alte e ampie arcate, le cui tracce sono ancora visibili nel muro che li divide. I capitelli delle finestre della parete nord-sud di questa sala (l'attuale sala sinodale), autentici salvo quelli alle due estremità, mostrano una grandissima attenzione ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] piana, crociera non isolata, coro orientale quadrato con abside semicircolare, due nicchie in ciascuna delle pareti del coro, absidiole nella parete est del transetto, la navata centrale di tre campate quadrate e le laterali di sei e a O, fra torri ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] negozio.Di origine gotica è la Salvatorkirche, fondata da Johann Kripp, consacrata nel 1406 e più volte alterata. Sulla parete orientale del coro a conclusione poligonale si conservano pitture murali del 1406 ca. attribuite a Hans von Bruneck: Cristo ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...