BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] già Coll. Jérôme Pichon) e un missorium (diametro cm. 50), parimenti emigrato a Parigi, al cui centro è incisa a graffito una stella e della sacrestia sul fianco sinistro. All'interno, sulla parete di fondo, domina in alto la scena della Crocifissione ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] lungo le pareti laterali dell'edificio gotico, mentre è difficile e problematica la definizione del muro occidentale; per la parete orientale si è riproposto che i resti di un'abside rintracciata nella cripta siano da attribuire a questo edificio. Di ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] testimonianze pittoriche, dalla decorazione della cappella centrale con i simboli degli evangelisti e un imponente Lignum vitae sulla parete destra, opera di un pittore veneziano attivo entro il primo quarto del sec. 14°, ai santi francescani sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] da Roberto Tarlati da Pietramala consiste soltanto - come quelle distrutte della pieve - in una grande edicola addossata alla parete, sormontata da un timpano figurato. Vi è scolpito a bassorilievo il Redentore adorato da due angeli, mentre al di ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] da ulteriori tre gradini, è fiancheggiata da due nicchie e preceduta da una triplice arcata su colonne binate addossata alla parete di fondo. In posizione corrispondente e simmetrica al presbiterio, lungo l'asse principale dell'edificio, è la tribuna ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] eccezione la finestra del settore centrale, che sporge in fuori con una forma convessa per controbilanciare la concavità della parete: questa alternanza di rientranze e sporgenze è tipica di Borromini e la troviamo applicata in buona parte delle sue ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] profano conservatesi a Costanza. In primo luogo sono da ricordare il fregio con martiri realizzato intorno al 1300 sulla parete settentrionale della chiesa dei Domenicani e gli affreschi (prima metà sec. 14°) che decorano diversi ambienti della casa ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] Priene, nella sua parte inferiore, si trova un'esedra fra due porte, e, al disopra, una fila di finestre; a Mileto la parete in basso è intera, mentre si schiude in alto in una serie di finestre, rivelando all'esterno dell'edificio la sua struttura a ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] operativi, favoriti dall'estensione delle leggi speciali dello stato per San Marco a Venezia (1961 e 1971) al restauro del paramento musivo del Duomo di Monreale (1965-82, revisione e pulitura di 7600 m2 di tessere) ha comportato la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] (1061), dove appare in entrambe una maggiore articolazione dovuta alle tre profonde nicchie ricavate in spessore di muro lungo la parete absidale, sia nelle c. di Siegburg (1066), di Saint-Trond (1055-1082), di Oberpleis (prima metà del sec. 12°) - a ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...