CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] l'ingresso alle altre sale del piano inferiore, tutte comunicanti tra loro. Analogamente comunicanti sono le sale del piano superiore; unica parete chiusa è quella tra la sala sopra l'ingresso (c.d. sala del trono) e l'adiacente a destra. Mentre le ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] , sono sormontate dal cleristorio con galleria di manutenzione; vi appare definitivamente messa a punto la tecnica della doppia parete (mur épais) che consente di rinforzare i muri, pur traforandoli e sdoppiandoli, e si accompagna a un'alternanza ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] ), poligonale (Ezinge, Niehove) o rettangolare (Hoogkerk); in quest'ultimo caso esso è separato dalla navata tramite una parete trasversale con uno stretto passaggio al centro. Alcune chiese, come quella di Marssum, hanno conservato una buona parte ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] da un deambulatorio semicircolare diviso in due navate da pilastri e colonne su cui impostano volte a crociera. Sulla parete orientale una nicchia accoglieva il sarcofago contenente le reliquie dei ss. Tegulo e Besso, qui traslate da Varmondo, ed ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] sotto il profilo architettonico di questo edificio (Bau I) è dovuta all'adozione di un nuovo sistema di parete con possenti semipilastri e semicolonne addossate, ciascuna delle quali sostiene grandi arcate cieche. Anticipato nella cripta, il sistema ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata come la scienza che studia il suono (➔), le sue proprietà, il suo meccanismo di formazione, propagazione e ricezione, estende oggi il suo campo di interesse a tutti i fenomeni [...] fattore apparente di assorbimento acustico delle pareti, definito come rapporto tra l’intensità sonora che non viene riflessa dalla parete e l’intensità sonora incidente. Al prodotto A = Sα viene dato il nome di assorbimento dell’ambiente. Se, come ...
Leggi Tutto
STIRLING, James
Sergio Polano
Architetto inglese, nato a Glasgow il 22 aprile 1926; una delle figure catalizzatrici nel panorama della cultura inglese degli anni Cinquanta, che ricopre un ruolo fondamentale [...] anche i laboratori di ricerca Dorman Long (Middlesbrough, 1965), nei quali la struttura in acciaio staccata dalla parete viene esibita come emblema pubblicitario della società, produttrice di elementi di acciaio per costruzioni. Con analogo processo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] a problemi d'impianistica e di smaltimento delle acque. Le travi di copertura sono, per la maggior parte dei casi, a parete piena, a sezione costante o variabile, precompresse mediante fili aderenti, a volte anche con barre Dwydag. Nel caso di travi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Illuminata presso Massa Martana (già datata al sec. 9°; D'Ettorre, 1993, tav. XLVII) e le formelle scolpite murate nella parete di fondo dell'area presbiteriale della chiesa abbaziale dei Ss. Fidenzio e Terenzio presso Marta Martana (D'Ettorre, 1993 ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] aula con coro rettangolare incassato, con funzioni di cappella palatina degli Agilolfingi, con la sepoltura di s. Erardo sulla parete nord, il punto fermo che determinò anche tutte le costruzioni successive (Schwarz, 1972-1973). All'inizio del sec. 9 ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...