LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] mercato, è menzionata per la prima volta nei documenti nel 1159. L'edificio, realizzato in legno con la tecnica della parete 'a graticcio' (Fachwerk), già pochi anni dopo la sua costruzione si rivelò di fatto insufficiente per dimensioni a soddisfare ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] posto non più nel presbiterio o nelle parti a esso collegate, ma nella navata, appoggiato a una colonna o alla parete; a N delle Alpi venne, successivamente, inglobato nello jubé.
Probabilmente derivato dall'almemor per i lettori delle sinagoghe, l'a ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] . Resti della prima facciata romanica si conservano nel punto di contatto tra la seconda e la terza campata, dove formano la parete occidentale delle due cappelle romaniche dedicate a s. Egidio (a N) e a s. Martino (a S), collocate a fianco della ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] Martin nel 1243. In un medaglione posto alla sommità del timpano orientale è rappresentata la Carità di s. Martino. Sulla parete di controfacciata si addossano due sepolcri: il primo (sec. 13°), in pietra blu, presenta il giacente nell'armatura di un ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] lato occidentale una rappresentazione della Fortuna, dell'ultimo quarto del sec. 13°, opera di un artista brissinense, e sulla parete meridionale resti di un ciclo pittorico con i Martirî degli apostoli, della fine del Duecento, anch'esso di ambito ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] si ricorre al metodo del congelamento; questo metodo consiste sostanzialmente nell'affondare nel terreno tubi d'acciaio a doppia parete concentrica con interassi di pochi decimetri in modo da circondare la zona di scavo; nella parte centrale del tubo ...
Leggi Tutto
GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] , rappresenta, metaforicamente, la scelta poetica di G.: quando la sera le rotative della tipografia si avviano dietro alla grande parete vetrata della facciata sotto la luce dei neon, è come se un edificio-meccanismo si mettesse in moto, offrendo un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] prodotto dal flusso di aria che fuoriesce da una fessura posta sulla parete del piede della canna e da una linguetta più o meno fissata al suo interno; l'aria è spinta contro la parete superiore della canna mettendo così in vibrazione la colonna di ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] del Foro (col quale è strutturalmente connesso), mentre il tribunal, concepito come un loggiato a due ordini di colonne, è addossato alla parete di fondo.
Non si ha notizia che a Roma siano esistite b. prima del II sec. a. C. Dopo la fine della ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] planimetrica, i pilastri cilindrici analoghi a quelli dell'umiliate S. Maria di Brera a Milano, le lesene che salgono sulla parete della navata centrale in corrispondenza dei pilastri, confrontabili con quelli di Viboldone e di S. Maria di Brera, il ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...