VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] sue opere maggiori. La chiesa di S. Maria delle Grazie, costruita fra il 1487 e il 1501, presenta la grande parete divisoria fra le navate e il presbiterio interamente affrescata da Gaudenzio Ferrari con scene della vita e della passione di Cristo in ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] arconi trasversi alleggeriti da finestrelle. Il presbiterio è rialzato, voltato a crociera e concluso dall'abside poligonale con paramento policromo e da due absidi laterali in spessore di muro (su quella meridionale è impostata la torre campanaria ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] , la t. poggia spesso su semicolonne, o, con effetto anche più ricco, sopra colonne distaccate poste dinanzi alla parete, aggettando come testate di travi. Simili testate della t. hanno una larghezza proporzionata alle dimensioni delle colonne, sono ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] seconda metà del 14° secolo. Lungo il braccio orientale si trova il refettorio trecentesco, a due navate di dieci campate; nella sua parete est si apre la Marienkapelle (metà sec. 15°), a quattro campate con volta a reticolo, e a S, vicina a questa ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] una cornice, composta da un fregio a dentelli intagliato nella pietra e da uno ad archetti e mensole, cinghia la parete tra le lesene, in corrispondenza di un arretramento della muratura. Tale motivo decorativo incornicia anche le absidi, al di sotto ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , e ritornò a Firenze, dove, secondo quanto riferisce un contemporaneo, condusse una vita "varia e indeterminata forte, sì che pareva vivere alla giornata"; si dedicava alla pittura (Sant'Anna, la Vergine e il Bambino), ma più spesso dava "opra forte ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] sostegni intermedî, conviene soffermare l'attenzione su quegli iperboloidi ad una falda in cemento armato, generalmente in parete sottile, che costituiscono le torri di raffreddamento delle centrali termiche quando mancano grandi risorse di acqua per ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] della festa del giorno. Ma fu soprattutto il graduale evolversi dell'iconostasi, divenuta sempre più una vera e propria parete interamente ricoperta di tavole dipinte, a costituire il principale impulso per la produzione di un gran numero di icone ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] del nipote di Bonifacio VIII, il cardinale Benedetto Caetani, premortogli nel gennaio 1296 - si trovava un altare, addossato alla parete di fondo, subito sotto la nicchia contenente a mo' di 'camera' funebre il sarcofago con la figura giacente del ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] contigui alla chiesa sono quattrocenteschi; in quello meridionale, sulla parete corrispondente al muro esterno nord della chiesa, resta una p. 367) così come un'Ultima Cena sulla parete settentrionale della stessa S. Maria Maggiore.Nella seconda metà ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...