MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] una costruzione (lunghezza m 25; larghezza m 8,5) disposta con orientamento EO e suddivisa da una parete trasversale in due ambienti di dimensioni differenti; in essa è stata ipoteticamente riconosciuta la residenza principesca. Nella parte ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] pratico, risponde a necessità estetiche; alla necessità soprattutto, di variare e interrompere la monotonia di una vasta parete liscia. Le grandi architetture romane dell'età imperiale sviluppano largamente il motivo dell'e. in tutte le possibili ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] et déclin de la seigneurie épiscopale au nord du royaume de France. Beauvais-Noyon, Xe-XIIIe siècles (Mémoires et documents publiés par la Société de l'Ecole des Chartes, 30), Genève-Paris 1987; La ville de Noyon (Cahiers de l'inventaire, 10), Amiens ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] convento dei Francescani venne costruita la chiesa dello Spirito Santo, la cui parte più antica è costituita da una parete realizzata in massicci laterizi di epoca gotica, decorata all'esterno da arcate irregolari dal profilo archiacuto. La chiesa, a ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] forme classiche, anche gli zoccoli riprendono gli antichi profili. Così nel portico della cappella dei Pazzi, nel basso della parete continuano le modanature delle basi attiche delle paraste, e la stessa disposizione si ha, ad esempio, nel cortile ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] , Il restauro degli affreschi dell'antica pieve di S. Paolo a Prato, Prato 1991; R. Dalla Negra, Problemi di restauro dei paramenti esterni del duomo di Prato, in Il bianco e il verde. Architettura policroma tra storia e restauro, "Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] Apostoli provenienti dall'antico duomo di Milano (1185-1187; probabilmente parte di una recinzione presbiteriale, oggi murati nella parete sottostante la seconda campata della navata sinistra) e, infine, per l'autore degli Apostoli e del bassorilievo ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] monumento delle Nereidi di Xanthos o nel Mausoleo di Alicarnasso. Inoltre ci sono fregi che possono ricoprire un intera parete, forse come ulteriore sviluppo di dipinti corrispondenti, così il f. di Telefo nel recinto porticato dell'altare di Pergamo ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] riformulato mediante l'inserimento di uno stretto transetto, successivamente ampliato, del quale è stata rimessa in luce la parete meridionale, con nella parte alta tracce d'incendio relative forse al 1158; la seconda trasformazione potrebbe essere ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] decorazione in stucco. L'ornamentazione architettonica di grande qualità, con reminiscenze della Tarda Antichità, articola la superficie della parete con colonne, archi a pieno centro e nicchie (Schubert, 1992, p. 5). L'ambiente era collegato con due ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...