BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] ripreso nel transetto, con l'aggiunta peraltro di un ricchissimo partito di arcature cieche e di quadrilobi applicati alla parete. Il coronamento della torre sull'incrocio, di impronta già vicina allo stile rinascimentale, fu iniziato alla fine del ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] sede vescovile nel 1259.Per quanto riguarda la pittura medievale di T., si segnalano un S. Cristoforo affrescato sulla parete meridionale del transetto sud del duomo, databile alla metà del Duecento, e una patetica Crocifissione, di cultura veneziana ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] della navata secondo le proporzioni originarie. Elementi del sec. 10° sono ancora presenti nel transetto e lungo la parete della navatella nord; l'articolazione della superficie esterna dell'abside - con lesene, archetti, mensole figurate, fregio a ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] spiegate con l'esigenza di costruire al di sopra del deambulatorio della cripta, risulta un effetto di grande suggestione, una grande parete a vetrata più larga dello spazio cui dà luce e la cui intera larghezza non è percepibile dal punto di vista ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] si ebbe negli anni 1380-1410, quando vennero realizzati sia i dipinti della chiesa di S. Giacomo - nel presbiterio e nella parete orientale della navata meridionale, con il ciclo di S. Maria Maddalena - sia quelli del presbiterio della chiesa dei Ss ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] di santi; nelle due superiori si susseguono, senza separazione evidente tra le scene, episodi tratti dall'Apocalisse sulla parete meridionale e dalla Leggenda della Croce su quella settentrionale (Christe, 1978). Al di là della rovina delle superfici ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] , Lyngby) compaiono immagini di cavalieri e di battaglie, spesso come fregi dipinti sotto il soggetto principale della parete. Il loro significato risulta di ardua interpretazione sul piano teologico, ma in ogni caso esse sembrano rispecchiare il ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] santi, un ritratto di Luigi di Mâle in preghiera davanti alla Vergine con il Bambino e un Giudizio universale sulla parete occidentale.
Bibl.:
Fonti. - Jacob van Deventer, nederlandse steden in de 16e eeuw [Jacob van Deventer, città olandesi del sec ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] trentadue fusti di colonne antiche, sovrapposti su due ordini entro alte arcate. Tagliate con sottile nitore in spessore di parete, queste ultime si saldano, quasi imposta, alla volta a padiglione divisa in otto spicchi, il cui mosaico (l'attuale ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] poggiano su fasci di colonnine (Vermeersch, 1981, pp. 32-34). Nel lato sud della chiesa è situato un piccolo vano, la cui parete meridionale è formata da una porzione di muratura dell'antica cinta del castrum. Al di sopra del portale che mette in ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...