LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] (o Maestro della Tomba Fissiraga), e sono databili al quarto decennio del sec. 14°, una Madonna in trono con Bambino sulla parete della navata centrale, i santi e la sinopia con S. Giorgio e la principessa, in controfacciata. I modi del Maestro di ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] tardo sec. 8°, conservati nel Mus. Archeologico e d'Arte della Maremma (Ciampoltrini, 1991), coerenti a quelli murati su una parete duecentesca della pieve di S. Martino nella vicina Batignano, paese in cui, sempre nel Duecento, si montò una rustica ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] ricostruito un ciclo di pittura su vetro, realizzato su sette registri per una vetrata a due luci. Sulla parete del transetto meridionale si trovano affreschi tardogotici con i dieci comandamenti e le pene relative alla trasgressione degli stessi ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] , è rivestita da sculture non solo all'esterno, ma anche all'interno del primo livello. Statue che si distaccano dalla parete occupano gli strombi dei tre portali e proseguono il loro corteo sui contrafforti, così come accade ad Amiens. Scene a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] costituite da case in fossa con gli spioventi del tetto poggiati sul terreno o con uno dei lati lunghi formato dalla parete di un banco di terra. La lavorazione dei componenti è testimoniata dai rinvenimenti di travetti lignei con tenoni e di pali ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] (1122). A questa fase, in cui l'edificio venne ad assumere pianta a tre navate, scompartite da pilastri, appartiene il paramento, che reca ancora sul perimetrale nord una coppia di archetti ciechi e tracce di lesene ed è caratterizzato da finestre a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] modo che il loro peso non poggiasse sul tratto di architrave non sostenuto, ma anche a dimezzare lo spessore della parete del frontone. Nell’interno, gli architravi ionici dovevano sostenere le estremità dei massicci travi del soffitto in pietra non ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] aggiunte quelle provinciali della Bitinia, di S. Tecla a Meriamlik, in Cilicia (dove forse si hanno influenze costantinopolitane, per i paramenti in laterizio, e di scuola siriaca, per la volta a conci), di Korykos, in Cilicia, e di Side, in Panfilia ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] ; id., Les chapiteaux du cloître de Notre-Dame la Daurade, Paris 1940; F. Salet, La Madeleine de Vézelay. Etude iconographique par Jean Adhémar, Melun 1948; J. Evans, Cluniac Art of the Romanesque Period, Cambridge 1950; C. Oursel, L'art de Bourgogne ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] antico palazzo sono quelli di un grande edificio ad Hasankeyf, pressoché quadrato, da cui aggetta un ambiente annesso alla parete ovest. L'assenza di iscrizioni non permette una datazione precisa, anche se si è supposto che il palazzo possa risalire ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...