BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] , che, pur rivelando negli stilemi architettonici influenze diverse, vanno però oltre nella ricerca di una nuova articolazione della parete, alla quale sacrificarono anche la copertura a volte della navata centrale, come nei casi di Bernay (1017-1040 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . Il primo comprende un ambiente rettangolare dal quale si accede a una cella, con banco di argilla e nicchia sulla parete di fondo, comunicante con due piccoli vani laterali. Un frammento di acrolito ‒ un piede che calza un sandalo decorato da ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] del 1226 (Valenzano, 1993, pp. 220-221; Costruire, 1993, pp. 27-28), esaltato nell'epigrafe, oggi immurata entro la parete sud all'interno della chiesa, per aver realizzato la ruota della Fortuna. Nella parte centrale del rosone corre, incisa, la ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] le nozze Hermanin-Hausmann, Roma 1904, pp. 1-10; S. Pétridès, Traités liturgiques de saint Maxime et de saint Germain traduits par Anastase le bibliothécaire, Revue de l'Orient chrétien 10, 1905, pp. 289-313; U. Gnoli, Gli antichi altari dell'Umbria ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] suo quarto. Il disegno dei due pezzi maggiori - il re con la spada e lo scudo eretto su di una nave da parata - rappresentò in qualche misura una novità, enfatizzando l'importanza della forza navale dell'I. nel proseguire la guerra contro la Francia ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] echi di derivazione giottesca (Leone de Castris, 1986a); il ciclo, datato tra il 1370 e il 1374, sulla volta e parete della cappella ipogea di S. Francesco a Irsina, oltre a una frammentaria serie distribuita tra Senise e Matera (Arte in Basilicata ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] sottile stelo scandito da nodi (Terry, 1986, figg. 23-24); nella stessa basilica si rammentano inoltre i mosaici sulla parete alta della facciata con sette grandi c. 'apocalittici' (Molajoli, 1940, fig. 33). In una miniatura del Vangelo di Rabbula ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] a Roma, alcuni affreschi collegati con il battistero di Novara e con S. Vincenzo a Galliano: si tratta del ciclo della parete d'ingresso dell'oratorio di S. Andrea al clivus Scauri (Bertelli, 1983, pp. 117-118); per essi più prudentemente Toesca ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , attorno al quale a destra e sinistra sono accostati due (o tre) vani minori, ugualmente retti, allineati lungo la parete orientale del transetto, e altri talora su quella opposta e in corrispondenza delle testate: il numero e la disposizione di ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] Alla prima metà del sec. 12° risalgono i busti di santi nell'abside e i brani di storie della Passione nella parete di facciata del S. Gregorio Maggiore, collegati alla data di consacrazione dell'edificio (1146). Della seconda metà del sec. 12° sono ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...