GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] Una scultura per una architettura, Torino 1958). Nel 1958, inoltre, risultò vincitore al concorso per la decorazione della parete nord della Biblioteca civica di Torino, che realizzerà nel 1963.
In questi anni il G. partecipò a numerose rassegne ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] del Testa Piccolomini, scomparso nel 1483.
La tomba, commissionata da due nipoti del vescovo e collocata come da accordi sulla parete di ingresso della cappella di S. Vittore nel duomo senese, fu concepita a evidenza sul modello del sepolcro di ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] e della famiglia, come testimonia l'accordo stipulato con il priore dell'annesso convento il 17 marzo 1540. Sulla parete circolare della cappella sono illustrate Scene dell'infanzia e della passione di Cristo, ai lati dell'altare i Profeti e ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] tela fu prima appesa nella controfacciata, e poi, nel 1924, trasferita nella chiesa di S. Francesco, dove ora si trova, su una parete del transetto sinistro).
L'insuccesso di Piacenza non attenuò la fortuna del C., che dal 1858 (fino al 1873) ebbe la ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] busto di Minerva in funzione di sovrapporta nella grotta al piano terreno del palazzo, cui si può accostare il busto, parimenti marmoreo, di Mercurio, e quattro statue in pietra maggiori del naturale a ornamento del cornicione del palazzo (1697-1699 ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] di disegnatore (La rotta del Po, 1951) e di decoratore: la facciata dei palazzo della IX Triennale di Milano; la parete di un salone del palazzo per l'Esposizione agricola del 1960 all'EUR.
Praticava la scultura con materiali poveri, realizzando la ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] della senescenza e sulla patogenesi dell'aterosclerosi, che interpretò come una "inversione di fase" delle cellule della parete arteriosa, vale a dire come una loro diminuzione quantitativa accompagnata dall'aumento di produzione delle sostanze ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] nella chiesa di S. Marco ad Osimo, opera di cui è rimasto soltanto un busto marmoreo posto sulla parete sinistra del presbiterio, contrassegnato dalla notevole resa naturalistica.
Nel giugno 1652 realizzò il sepolcro bronzeo del cavalier Amico ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] (1951-56), che egli costruì per sé e la famiglia, caratterizzato dagli aggetti dei balconi che si innestano su una parete curvata per fare spazio agli alberi posti di fronte all’accesso.
Negli anni che vanno dal 1960 al 1980, che corrispondono ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] colonne ed espositori a vetro per collezioni (Torino, Arch. stor. d. Acc. delle scienze, Cart. dis.). Queste scaffalature a parete erano state progettate, e poi realizzate, per il Gabinetto di scienze naturali che si trovava presso l'Accademia, come ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...