Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] acqua non basta a mantenerlo a galla, mentre nel caso del legno la spinta è sufficiente. La differenza sta nel fatto che, a parità di volume, il ferro pesa più del legno: per indicare questo fatto, i fisici dicono che il ferro ha una densità maggiore ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] che l'entropia di un gas dipenda dalla sua storia precedente (nel nostro caso dall'esistenza o meno di una parete divisoria, anche se il macrostato del sistema globale non varia), e ciò comporterebbe che l'entropia non possa essere considerata ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] o del fondo, χ il coefficiente di scabrezza. I valori di χ sono diversi secondo la natura delle pareti del c. e, a parità di sezione, secondo l’entità del contorno bagnato. Per i c. scavati in terra si assume una sezione di forma trapezia simmetrica ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] guidata, per es., nella direzione z, è necessario che l’angolo ϑ del raggio con tale direzione nel punto di riflessione alla parete sia minore del corrispondente angolo limite ϑli=arccos(ni/n1), con i=0, 2. Se ϑ>ϑl2>ϑl0 si ha soltanto ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] impegnato dall’acquifero e da cementazioni in quello non produttivo e di sommità, detto avampozzo). I tubi-filtro sostengono la parete del p. e evitano l’immissione di detriti facendo entrare acqua. Essi (fig. 2) si ottengono forando le tubazioni o ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] la distanza di Debye rappresenta anche l'ordine di grandezza dello spessore della guaina che separa il p. stesso da ogni parete solida (per es. quella del contenitore o quella di un elettrodo). Si tratta di una zona nella quale viene a stabilirsi ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] un nom qui marque l'influence qu'elle a sur les affinités mutuelles des corps pondérables, et sur le rôle qu'ils jouent les uns par rapport aux autres dans les combinaisons, et je n'en vois point de plus simple, et de plus propre pour cet usage, que ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] Il complesso dei 4 corpi quadrigemini del mesencefalo. L. terminalis La sottile membrana che rappresenta la parete anteriore del terzo ventricolo cerebrale durante lo sviluppo embrionale dell’encefalo.
Nucleo laminato Il nucleo principale del ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] pressione di mercurio. In queste lampade la riga a 254 nm del mercurio viene assorbita da un rivestimento a fosfori dalla parete interna di un tubo in vetro e riemessa come fluorescenza a lunghezze d'onda maggiori. L'intervallo spettrale viene così a ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] della forma dei due conduttori (elettrodi della s.) tra cui essa si manifesta: per es., la s. si produce, a parità di altre condizioni, tanto più facilmente, per il cosiddetto potere delle punte, quanto più gli elettrodi sono appuntiti.
Se il gas ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...