Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] del telescopio.
Come si vede, tale p. separatore è, a parità di ogni altra condizione, tanto maggiore quanto maggiore è il diametro utile dell’acqua).
P. fonoisolante
Proprietà di una parete, di un tramezzo ecc. di isolare acusticamente ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] fenomeni, o modalità di fenomeni. Così la v. di efflusso è la v. con la quale un liquido effluisce da una luce praticata nella parete del recipiente che lo contiene; per una corrente fluida, v. di deflusso è la v. propria del suo regime di moto; la v ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] scorrenti subiscono in talune parti fenomeni di erosione accelerata, sicché a nicchie dapprima poco profonde succedono antri la cui parete di fondo viene ben presto erosa. I maggiori del mondo si trovano nella regione del Colorado (USA) dove misurano ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] è posto un mezzo termicamente isolante. I più antichi sono quelli inventati da Dewar, costruiti in vetro con una doppia parete argentata e con il vuoto nell’intercapedine: il vetro è un buon isolante e riduce molto il flusso termico per conduzione ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] a quelle consentite per mantenere lo stato di aggregazione del metallo. Se il plasma venisse a contatto con la parete, si raffredderebbe rapidamente.
È possibile, per tener lontano il plasma dalle pareti, utilizzare la proprietà che hanno i campi ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] delle basse temperature. - Per la conservazione e il trasporto dell'azoto e dell'ossigeno liquidi si usano i vasi Dewar a doppia parete, con l'intercapedine vuotata fino ad una pressione di almeno 10-5 mmHg. Per l'idrogeno e l'elio questi vasi non ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] flusso del fluido riscaldante. Nell'attraversamento dell'evaporatore la soluzione da concentrare si dispone a film sottile sulla parete interna del mantello per effetto della rotazione di un albero coassiale con il mantello, sul quale sono disposte ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] di mantenere nell'interno, fra i due elettrodi, una pressione di qualche cm. di mercurio. Quando un fotone libera dalla parete fotosensibile un elettrone, questo, accelerato dalla tensione, provoca, nel gas rarefatto di cui è pieno il contatore, una ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] , in Rend. della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e natur., XXII [1913], pp. 473-477) o in una parete laterale (ibid., XXIII [1941], pp. 73-79), sia nel caso tridimensionale, per trattare l'effiusso di un liquido pesante da un ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] goccioline disperse nell'aria.
Se accanto alla pentola c'è una superficie fredda, per esempio le mattonelle della parete, possiamo assistere al fenomeno opposto all'evaporazione, la condensazione, ossia il passaggio dallo stato di vapore a quello ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...