. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] ma sarebbe abbastanza strano in questioni di questo tipo. Perciò E. Foà ritiene di poter concludere che il liquido "attacca" alla parete.
6. - Negli esempî precedenti la costruzione del monomio N (o dei due monomî N e R) era così semplice che non ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] la precisione, come sorgente-tipo si considera il cosiddetto corpo nero di Burgess, vale a dire un foro praticato nella parete di un forno tenuto alla temperatura del platino fondente, 2043 K), le grandezze fotometriche sono: a) intensità luminosa o ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di questo diritto in alcuni documenti costituzionali (art. 20, par. 4, Legge fondamentale Germania 1949; art. 21 Cost del calore in regime stazionario fra due fluidi separati da una parete piana,
dove q è la quantità di calore trasmessa nell’unità ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] . È formato, nei tipi più comuni, da più elementi in acciaio, in alluminio o in ghisa. Ciascun elemento può essere a parete laterale piana o ondulata oppure del tipo a colonne (fig. 1A). Particolare importanza ha il rapporto fra il volume di acqua ...
Leggi Tutto
Onde e oscillazioni
Giuditta Parolini
Energia in movimento
Come sarebbe la realtà che ci circonda senza le onde? Difficile a dirsi, perché i nostri sensi ci tradirebbero: non potremmo vedere, né sentire. [...] Uniti, distrutto nel 1940 dalle raffiche di vento.
Propagazione per onde
Basta scuotere una corda tesa, fissata con un capo alla parete, per osservare la sua forma cambiare nel tempo in maniera regolare. Lungo la corda scossa viaggia un impulso, una ...
Leggi Tutto
. È un apparecchio, di recente ideazione, che permette di visualizzare il percorso di particelle ionizzanti in un liquido che si trovi in condizioni di surriscaldamento. In tali condizioni infatti (la [...] un liquido è molto superiore a quella di un gas: questi due fatti fanno sì che in una c. a bolle si può osservare, a parità di tempo, un numero di reazioni molto superiore che non con la c. di Wilson. Si possono costruire inoltre c. a bolle con una ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] , al centro, è la polvere in esame; i raggi X entrano da una sottile fenditura della parete laterale, lungo una generatrice del cilindro; sulla parete interna, di fronte alla fenditura, è disposta la pellicola fotografica che raccoglie i raggi X ...
Leggi Tutto
circuiti molecolari
Carlo Cavallotti
L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi [...] elementi costruttivi nanotubi, nanocavi e nanoparticelle. I nanotubi sono macromolecole aventi la struttura di un cilindro la cui parete è costituita da uno o più strati di atomi di carbonio. I nanocavi e le nanoparticelle sono invece agglomerati ...
Leggi Tutto
Neel Louis
Néel 〈neél〉 Louis [STF] (n. Lione 1904) Prof. di fisica nell'univ. di Strasburgo (1937) e poi (1945) in quella di Grenoble; ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1970 per le sue ricerche [...] punto di massimo per χ e si chiama temperatura di N.: v. magnetostatica nella materia: III 592 f. ◆ [EMG] [FSD] Parete di N.: nome della zona di transizione tra domini magnetici adiacenti quando i momenti elementari presenti su una linea ortogonale ...
Leggi Tutto
D. di Cartesio Dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, a forma di diavolo, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro pieno d’acqua, [...] . Nell’esperimento, un gas in equilibrio si trova all’interno di un recipiente, diviso in due comparti A e B da una parete con uno sportello che, aperto, consente il passaggio di molecole da un comparto all’altro. Un ipotetico essere (d. di Maxwell ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...