VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] canale e l'altro a quello ampollare. I due canali verticali hanno in comune l'orifizio del braccio liscio. Sulla parete sia dell'utricolo, sia del sacculo sottostante si trova una "macula", ammasso regolare di cellule sensoriali munite di ciglia con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo del tubo digerente. I polmoni e il fegato si formano dalla parete dell'abbozzo del canale digerente che, nei primi stadi dello sviluppo, consiste in un tubo molto semplice che unisce la futura ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] , di gallerie esagonali, con vasti pozzi di ventilazione nel mezzo, bordati di basse ringhiere ... a ciascuna parete di ciascun esagono corrispondono cinque scaffali; ciascuno scaffale contiene trentadue libri di formato uniforme; ciascun libro è di ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo del tubo digerente. I polmoni e il fegato si formano dalla parete dell'abbozzo del canale digerente che, nei primi stadi dello sviluppo, consiste in un tubo molto semplice che unisce la futura ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] 'interno del vaso; la soluzione ideale è quella in grado di provocare la distruzione locale dell'endotelio, estesa alla parete, con minima formazione di trombi. Questo effetto dipende sia dal tipo di sostanza impiegata, sia dalla sua concentrazione ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] nel canale alimentare. Nelle larve delle Lamprede si forma un endostilo simile a quello dell'anfiosso, come infossatura della parete ventrale della faringe, ma successivamente i margini si chiudono e si forma una tasca ventrale alla faringe, in ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] in necrosi, cioè morte cellulare e tissutale, che colpisce in modo più o meno esteso la parete dei vasi. L'alterata struttura della parete endoteliale provoca trombosi, cioè l'occlusione del vaso con conseguente ischemia del tessuto irrorato dal vaso ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] Alpi Liguri e nell’Appennino Umbro-Marchigiano, a volte anche nel diminutivo bocchetta.
Tecnica
In idraulica, apertura, orifizio nella parete o nel fondo di un recipiente, lambita dalla vena d’acqua fluente. Si definisce b. a battente, quella in ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] : la via classica, attivata da un complesso antigene-anticorpo, la via alternativa, attivata dal contatto con la parete batterica, e la via lecitina-dipendente attivata dai componenti carboidrati dei batteri. Durante la cascata si liberano piccole ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] , nei Muschi l’apparato nel quale si sviluppano le s. è detto sporogonio; nello sporotecio delle Pteridofite si distingue una parete, semplice o stratificata, un archesporio e, tra l’una e l’altro, uno strato di cellule, il tappeto, con funzioni ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...