Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] l’embrione e di impedirne l’annidamento in utero (abortivi intercettivi), o di provocarne il distacco dalla parete uterina (contragestativi), in entrambi i casi interrompendo la gravidanza. La diffusione degli abortivi solleva problemi di carattere ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] Il complesso dei 4 corpi quadrigemini del mesencefalo. L. terminalis La sottile membrana che rappresenta la parete anteriore del terzo ventricolo cerebrale durante lo sviluppo embrionale dell’encefalo.
Nucleo laminato Il nucleo principale del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] ’intestino medio, che favorisce, con l’aumento della superficie, l’assorbimento degli alimenti ingeriti. Una cospicua piega (typhlosolis) della parete intestinale che sporge nel suo lume, ma non con andamento spiralato, si trova anche nelle lamprede. ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] tav. VI, 2 è mostrata un'immagine di flusso sanguigno ottenuta con 82Rb; è evidente una zona di ridotta perfusione nella parete anteriore del ventricolo sinistro. Nella tav. VI, 3 infine è mostrata l'immagine della distribuzione di NH3 nella sezione ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] di una autonoma via medicorum, le cui linee G. ritrovava soprattutto nel libro III del Canone di Avicenna, nel quale, a suo parere, c'era tutto il necessario per l'educazione del medico. Esemplare, a questo proposito, è il breve scritto De temporibus ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] nel bussare sul torace del paziente con l'aiuto di un plessimetro (un piccolo disco, o placca, di corno, posto sulla parete toracica) al fine di accertare la posizione e le condizioni del cuore e dei polmoni. La percussione di Auenbrugger rimase allo ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] evidente dopo i 60 anni.
Peraltro la valutazione dei test di funzione nemaspermica ha dimostrato che, a parità di caratteristiche dello spermiogramma standard, uomini pre e post andropausa hanno spermatozoi funzionalmente simili. Questo dato sembra ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] lo svuotamento del contenuto biliare nel duodeno.
Filogenesi
Dato che il fegato compare originariamente come estroflessione della parete dell'intestino medio, possiamo supporre che il suo ruolo primario, e quindi il ruolo primario della bile ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] di aneurisma è la patologia più classica e pericolosa, quasi sempre dovuta allo ‘sfiancamento’, per debolezza congenita, della parete di un vaso cerebrale. La complicazione più frequente è il vasospasmo, che si manifesta dopo il 3° giorno, aggravando ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] aveva già subito una calcificazione iniziale, va incontro a un durevole, graduale aumento del grado di mineralizzazione. A parità di altre condizioni, il grado di calcificazione è quindi un indice attendibile dell'età dei singoli blocchi di tessuto ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...