NEFROPATIA
Gabriele MONASTERIO
. Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] queste nefropatie, è dovuta alle lesioni glomerulari in esse presenti, che determinano una porosità abnorme della parete dei capillari glomerulari, onde possono passare quantità anche cospicue di proteine plasmatiche (particolarmente di sieroalbumine ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Oxford 1932 (19692, I, 2, pp. 390-449, 477, 498-502, 561-577); E. Pauty, Les hammams du Caire (Mémoires publiés par les Membres de l'Institut Français d'Archéologie Orientale du Caire, 64), Cairo 1933; D. C. Baramki, Excavations at Khirbet al-Mafjar ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] concentrici. Due anni dopo, lo stesso Iijima, insieme a Toshinari Ichihashi, produrrà nanotubi di carbonio a parete singola. Per le loro peculiari proprietà elettriche e meccaniche questi nuovi materiali risultano assai interessanti per molteplici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] sono spesso essenziali per la vita del microorganismo; è questo il caso del lipopolisaccaride, componente principale della parete cellulare esterna dei batteri gram-negativi riconosciuto da TLR4.
Ancora, la stessa cellula di regola esprime più ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] Il passaggio di molecole (specie già a livello di nutriente) dal lume intestinale all'enterocita avviene attraverso la parete mucosale, di cui è nota la struttura con microvilli (orletto a spazzola della membrana apicale o mucosa), che rappresentano ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] di molte di queste sostanze, così come la densità dei recettori a esse associati che si sono localizzati sulla parete cellulare, dipende da fattori ereditari. Con questo presupposto, è più semplice intuire come un bambino possa essere più vulnerabile ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] il F. prestò la sua attenzione non soltanto agli aspetti locali, più strettamente chirurgici (Le modificazioni istologiche della parete della anse intestinali anastomizzate allo stomaco, in Annali ital. di chirurgia, IV [1925], pp. 333-335), ma, con ...
Leggi Tutto
Pubertà
Gian Carlo Topi
Si chiama pubertà il periodo della vita umana nel quale l'individuo, sia maschio sia femmina, va incontro a complessi mutamenti morfologici, anatomofisiologici ed endocrinologici, [...] passa per numerose fasi (almeno quattro), attraverso le quali le cellule germinali, dapprima strettamente avvolte dalla parete dei tubuli seminiferi, in circa 70 giorni diventano spermatozoi maturi, che migrano nel lume dei tubuli stessi ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] bronchi non vi è alcun flusso aereo. Per esercitare una clearance efficace, la tosse deve staccare il muco dalla parete bronchiale e disperderlo nella corrente di aria. Questa funzione dipende dalla velocità del flusso e dalle proprietà fisiche del ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] di accesso endoscopica consente di ottenere anche biopsie del parenchima polmonare, che viene raggiunto perforando la parete del bronco (biopsia transbronchiale).
Particolare importanza ha la biopsia nel monitoraggio del rigetto negli organi solidi ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...