LORETI, Francesco
Guido Filogamo
Nacque a Bellano, presso Como, il 25 dic. 1901 da Lodovico, chirurgo e fondatore del locale ospedale civile, e da Antonietta Venini. Conseguita a Sondrio nel 1921 la [...] italiano, VII [1935], pp. 407-416) e sulle cellule polmonari (Ricerche sulla natura delle piccole cellule nucleate della parete alveolare e sulla colloidopessia delle cellule polmonari, in Lo Sperimentale, XC [1936], pp. 3-55, in collab. con ...
Leggi Tutto
BUSI, Aristide
Mario Crespi
Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] nella tubercolosi polmonare, Roma 1929; La vena azygos in sede normale esplorata radiograficamente lungo il suo decorso dalla parete posteriore del mediastino alla cava, in Atti della Soc. ital. di anatomia, pubblicati nel Monitore zoologico italiano ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] ghiandole velenifere è la principale arma a disposizione di alcuni serpenti e di alcuni insetti, e l'inchiostro che le seppie liberano per nascondersi agli occhi dei loro nemici naturali è prodotto da cellule presenti nella parete del loro stomaco. ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] e tale prerogativa è particolarmente sviluppata in un piccolo ammasso di cellule miocardiche specializzate situate nella parete dell’atrio destro. Questo agglomerato cellulare, detto nodo senoatriale, rappresenta il normale segnapasso (pacemaker) del ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] ma perforavano la tunica dei vasi sanguigni penetrando all'interno di piccole e grandi vene. Superata la parete vascolare essi protrudevano come grossi gomitoli fibrosi (definiti, in termini neuropatologici, 'neuromi') che fluttuavano all'interno dei ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] c. di decompressione.
C. oscura Apparecchio ottico, prototipo della c. fotografica, costituito (fig. 4) da una cassetta su una parete della quale è praticato un forellino, oppure è fissato un obiettivo la cui distanza focale è uguale all’incirca ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] di polmonite molto frequente ma relativamente benigna, per la sensibilità agli antibiotici del suo agente, un batterio privo di parete propria e pertanto dotato di notevoli proprietà ''plastiche'', per cui in passato era considerato un virus (il ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] o di tutta la circonferenza di un'arteria, causate da una debolezza congenita o, più spesso, acquisita della parete vasale. Particolarmente frequenti nei vasi più grossi e nelle età più avanzate, tendono invariabilmente all'espansione e quindi alla ...
Leggi Tutto
Distrofia muscolare
Giovanni Salviati
Romeo Betto
Le distrofie muscolari sono un complesso eterogeneo di malattie geneticamente determinate, il cui difetto primario è localizzato nel muscolo scheletrico; [...] nel miocardio atriale e ventricolare e nel tessuto di conduzione. Sono particolarmente colpite la regione posterobasale e la parete laterale del ventricolo sinistro. Dal punto di vista funzionale sono presenti disturbi della frequenza, del ritmo e ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] si ipertrofizzano. L'indice di Reid (rapporto fra l'altezza di una ghiandola sottomucosa e lo spessore della parete bronchiale dall'epitelio alla cartilagine) cresce notevolmente. L. Reid (1960) in soggetti con bronchite cronica da almeno 5 ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...