ASHIR
L. Golvin
ASHĪR (Achir)
Antica città fortificata dell'Algeria, situata, secondo le fonti, a km. 170 a S di Algeri, nei monti del Titeri.La sua fondazione fu attribuita a Zīrī (figlio di Manād, [...] ben allineate. In fondo alla corte un ampio locale era formato da un'anticamera molto estesa che comunicava al centro della parete nord con un'alcova probabilmente coperta da una cupola: si tratta verosimilmente del salone d'onore in cui il signore ...
Leggi Tutto
BATHYKLES (Βαϑυκλῆς)
M. T. Amorelli
Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] numi e di eroi, tra i quali Giacinto, che la tradizione locale asseriva sepolto là sotto. Una porta di bronzo nella parete sinistra dava accesso all'heròon, per le celebrazioni di culto in onore del giovane eroe. Il materiale, benché Pausania non l ...
Leggi Tutto
Vedi NICOPOLI d'Epiro dell'anno: 1973 - 1996
NICOPOLI d'Epiro (v. vol. v, p. 457)
A. K. Orlandos
Alla basilica A, dedicata a S. Demetrio e costruita a cura del vescovo Domizio, già nota, vanno aggiunte [...] da ambienti successivi, da E verso O. L'ambiente più ad O presenta una grande sala con un'abside sulla parete O iscritta esternamente in un rettangolo. L'aspetto della costruzione fa pensare ad una abitazione; probabilmente si tratta di una ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] l'altro a quelle degli alti funzionari. Nel quartiere operaio le c. si presentano disposte in file contigue e abbinate, con la parete di fondo in comune: ogni c. poteva disporre di tre-quattro vani con planimetria non uniforme. Sopra un'area di m 240 ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] è un tempietto in antis (21,7 x 10,7 m), composto di pronao e di cella con pseudo-opistodomo, assorbito nella parete di fondo con l’effetto decorativo di due mezze colonne fra robusti pilastri angolari.
Intorno al 440 a.C. si collocherebbe il tempio ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] fabbrica laterali, negli anni Cinquanta furono eliminati il muro ad andamento circolare che aveva incorporato gli spigoli esterni della parete d'ambito originaria a zig-zag - abbattuta alla fine del Seicento per ridurre la chiesa a simmetria - e la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Ägäis, Mainz a. Rh. 1971; P. Darcque - R. Treuil (edd.), L'habitat égéen préhistorique. Actes de la Table Ronde Internationale organisée par le CNRS, l'Université de Paris I et l'École Française d'Athènes (Athènes, 23-25 juin 1987), Paris 1990; K ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di carro-lettiga in legno con decorazioni bronzee le cui ruote erano state smontate, protette con stoffe e collocate lungo una parete. All’interno della cassa era la deposizione di una donna con ricchissimi gioielli: un diadema in oro (480 gr) di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] meno inconsueta costituita da pronao tetrastilo e cella. Non del tutto consueta, però: alla cella si accede anche attraverso una parete laterale, quella di sinistra. Il tempio aveva avuto fasi piuttosto antiche, risalenti al III-II sec. a.C.; vi fu ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] della Porta Leoni), dovuta al fatto che la quota stradale antica, qui coincidente con l’attuale, all’atto della costruzione dei paramenti lapidei, fu rialzata di m 1,10 per ragioni non chiarite.
Il rinnovo delle facciate interessò anche le due porte ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...