MACHAON (Μαχάων, Machaon)
S. de Marinis
Eroe greco, figlio di Asklepios, e come tale particolarmente esperto nell'arte della medicina, insegnatagli dal padre che a sua volta l'aveva appresa dal centauro [...] iv, 31, 8 ss.) dove le statue erano opera di Damophon da Messene; e nello stesso tempio Omphalion aveva dipinto su una parete le effigi di M. e Podalirio.
In una categoria intermedia fra le due considerate si possono porre le monete di Trikka con la ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] due appoggi massicci: su una parte dell'altare sono scolpiti nove cerchi su tre file le cui intersezioni determinano rosoni; sulla parete destra è una decorazione a losanghe; il coronamento è formato, su ogni facciata, da un frontone con acroteri, l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] tronca a gradoni, costituita da cinque piani o terrazze quadrate circondate da balaustre; queste sono separate dalla parete principale formando gallerie. Il culmine architettonico dell'edificio è rappresentato da tre terrazze circolari; su di esse ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] tipologica, sono distinguibili in candelabri (v.) e candelieri fissi e mobili. A questi ultimi appartiene il c.d. candeliere da parete, noto da raffigurazioni databili all'inizio del sec. 15° e da esemplari in uso sia in ambito ecclesiastico sia in ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] sono rivestite in bronzo. Caratteristica infine è la cornice a mensole che sovrastava l'entrata degli edifici e circondava la parete superiore dei cortili, destinata ad avere in seguito largo sviluppo.
Arti applicate
Si tratta di un settore che nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] o acqua di mare (anfore africane e tripolitane). Un sottile strato di bitume, pece o resina caratterizza frequentemente la parete interna delle anfore da vino e da salsa di pesce, con la duplice funzione di impedire l'assorbimento del liquido ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] panche di muratura servivano sia da letto che da seggio, mentre punti di aggancio nei muri permettevano di fissarvi paramenti, con una funzione sia ornamentale che di protezione dalle correnti d'aria e da sguardi indiscreti. Se alcuni edifici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Nord dell’Illyricum (Pannonie, Mésie I, Dacie et Dardanie), in Villes et peuplement dans l’Illyricum protobyzantin. Actes du Colloque organisé par l’École Française de Rome (Rome, 12-14 mai 1982), Rome 1984, pp. 245-87.
C.D. Fonseca, “Ecclesia matrix ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] . Questo sistema della quadrettatura si riscontra anche in pitture egizie e serviva appunto per trasportare in scala maggiore sulla parete il m., ugualmente quadrettato, disegnato sul papiro o su lastre di pietra o di legno (v. ostraka). Anche se ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] ninfee sembrano nuotare come in un acquario.
Il soggetto principale della decorazione laconica è la scena figurata che decora la parete esterna di hydrìai, dìnoi e lekànai, oppure l'interno delle coppe: in queste ultime il problema di iscrivere una ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...