Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] su entrambe le facce da esseri fantastici zoomorfi. Le statuine di legno raffigurano guerrieri e servitori che accompagnano il dignitario in parata. La sepoltura M168 (lungh. 6,2 m, largh. 4,8 m, prof. 9 m), del periodo degli Han Occidentali, era ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] e altrove. A questa tipologia appartengono alcune case di Sétif (Algeria), di metà X - metà XI secolo: i fabbricati, addossati alla parete interna del muro di cinta, si dispongono su una o due ali attorno alla corte centrale; un solo edificio, più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] unitario di fabbriche palatine di notevole articolazione. Büyükkale si presenta come una fortezza naturale: a nord e a est la parete rocciosa scende a picco e anche a ovest il pendio è fortemente scosceso. Gli Hittiti hanno reso edificabile l'intera ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] bacino artificiale, a pianta rettangolare, in roccia (12 × 5 m, prof. 1,1-2 m), con l'entrata per l'acqua sulla parete occidentale. A nord di tale struttura è stato scavato un edificio di grandi dimensioni di cui restano sei basi di pietra e alveoli ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] è stato dato a due forme diversissime, ma evidentemente adibite allo stesso uso:
i) simile ad un'anfora della i classe, con doppia parete e doppio fondo (VI sec.);
ii) bacino ad alto piede, con bocca stretta e due ansette sulla spalla (fine VI-metà V ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] s'intenda il Tardo Antico.Nei primi due decenni del secolo procedeva anche la decorazione musiva della basilica marciana. Sulla parete meridionale del naós si eseguì la scena continua dell'Orazione nell'orto. Essa è interessante anche da un punto di ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] affreschi che si sono salvati dall'incendio del 1917, il più importante è un dipinto a carattere storico posto sulla parete meridionale, databile per motivi stilistici al sec. 8°, che probabilmente raffigura l'imperatore Giustiniano II (685-695 e 705 ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] disposte quasi simmetricamente, sostenevano una loggia che correva attorno ai quattro lati della stanza, e probabilmente anche una parete con aperture (finestre) che lasciavano entrare aria e luce. Il focolare, il pavimento stuccato, le parti in ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] ed ha il coperchio a cerniera, con manico configurato. Il coperchio e il corpo della c. sono decorati a sbalzo: la parete reca una fascia figurata compresa fra due altre fasce adorne di fregi vegetali (palmette, fiori di loto) o altro. A due ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] parietali. Le pareti E, N e una divisoria della stanza B i, erano coperte con un fregio di antilopi, mentre parte della parete S, fra le porte, era decorata con figure di due fanciulli pugilisti. Tutta la stanza era coronata da un fregio di edera ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...