ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] dell'albero di Myrrha, accolto da una ninfa; lo stesso soggetto decorava un ambiente della Domus Aurea, in un'altra parete del quale era rappresentata la partenza di A. per la caccia davanti alla riluttante Afrodite. Un episodio grazioso degli amori ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] , fu trasformato nel XIII secolo nella chiesa di S. Gregorio Magno; il secondo, ionico e anch’esso prostilo, presenta in vista la parete sud del podio e della cella su cui fu costruita la chiesa di S. Venanzo. Non è stato possibile identificare le ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] a re e regine Lagidi. Un anfiteatro ad arena senza sotterranei fu in epoca romana ricavato da una vecchia latomia; sulla parete interna dell'ambulacro del podio esistevano pitture databili al III sec. d. C., di cui resta una elegante figura di Kairòs ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] pratico, risponde a necessità estetiche; alla necessità soprattutto, di variare e interrompere la monotonia di una vasta parete liscia. Le grandi architetture romane dell'età imperiale sviluppano largamente il motivo dell'e. in tutte le possibili ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] una delle colonne del tempio di Antonino e Faustina nel Foro e infine il celebre g. rinvenuto a Roma, su una parete del Paedagogium con la rappresentazione di un uomo crocifisso con testa d'asino, adorato da una figura maschile posta alla sua destra ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] era murato su di una antica porta della città. Alcuni versi di Virgilio, incisi in un frammento di parete delle terme romane, testimoniano la penetrazione della cultura scolastica romana. Sono notevoli inoltre due tavolette deprecatorie in piombo ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] I varî elementi non sorsero tutti contemporaneamente, ma certo a non grande distanza di tempo l'uno dall'altro: comunque non par dubbio che restassero poi in uso tutti insieme, così come riscontriamo anche in altri luoghi, sia in Africa che altrove ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] lame di rame: una sottilissima e assai stretta in relazione alla lunghezza, per cui si deve pensare che fosse un'arma di parata, anziché d'offesa; l'altra è una lama di pugnale triangolare, senza codolo, con tre chiodelli dalle estremità ribadite per ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] propria preghiera. Questo tipo di iscrizione è per lo più graffita con uno strumento appuntito direttamente sull'intonaco di una parete, anche se affrescata, o su quello di chiusura di un loculo. Il formulario è estremamente sintetico e comprende il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dell'arcipelago giapponese.
Y. è una piccola grotta, larga 1,2 m all'imboccatura, con un'ampiezza di 5,5 m sulla parete posteriore e un'altezza di 3,2 m dal soffitto della grotta alla sommità dei depositi. Le ricerche (1962, 1968) hanno consentito ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...