Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , Cecconi, Bellori, Roma 1846; W. Froehner, La colonne Trajane décrite. Texte accompagné d'une carte de l'ancienne Dacie et illustré par M. J. Duvaux, Parigi 1865; id., La colonne Trajane d'après le surmoulage exécuté à Rome en 1861-62 reproduite en ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] in un ambiente chiuso, con una divisione in tre ali e con una galleria che correva sui due lati e sulla parete di fondo; una successiva rielaborazione ripristinò le caratteristiche originarie. Oltrepassata la zona di ingresso ci si trova di fronte ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] due tradizioni distinte, geometrica la prima (sito 53), non geometrica la seconda. L'uso della ceramica resta sconosciuto e parimenti la domesticazione degli animali. Prima della metà del III millennio si assiste al passaggio al periodo neolitico. La ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] 1979, 5 v.; v. I: Les origines de la civilisation technique, par C. de La Calle [et al.], 1962, pp. 147-182.
Halleux 1981: Les alchimistes grecs, texte établi et traduit par Robert Halleux, Paris, Belles Lettres, 1981-1995, 4 v; v. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] e il raffreddamento repentino con acqua per frantumare la roccia stessa; il principio della leva per distaccare blocchi dalla parete, testimoniato dai numerosi picconi ricavati da corna di cervo che si rinvengono in gran numero nelle miniere di selce ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] , quadrato (91 × 91 m; all'interno 86 × 86 m), era di mattoni crudi rettangolari e blocchi di paḫsā. Il portale, il paramento della facciata principale, le torri angolari e le basi dei muri erano di mattoni cotti quadrati. Come la facciata, anche il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . Il primo comprende un ambiente rettangolare dal quale si accede a una cella, con banco di argilla e nicchia sulla parete di fondo, comunicante con due piccoli vani laterali. Un frammento di acrolito ‒ un piede che calza un sandalo decorato da ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] , in NSc, 1980, pp. 59-101.
Id., Nola: la Pompei de la Préhistoire. Recherches en cours sur un site du Bronze ancien détruit par l’éruption des Ponces d’Avellino (3500 B.P.), in J.-P. Raynal - C. Albore Livadie - M. Piperno (edd.), Hommes et volcans ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] del 1226 (Valenzano, 1993, pp. 220-221; Costruire, 1993, pp. 27-28), esaltato nell'epigrafe, oggi immurata entro la parete sud all'interno della chiesa, per aver realizzato la ruota della Fortuna. Nella parte centrale del rosone corre, incisa, la ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Oxford 1932 (19692, I, 2, pp. 390-449, 477, 498-502, 561-577); E. Pauty, Les hammams du Caire (Mémoires publiés par les Membres de l'Institut Français d'Archéologie Orientale du Caire, 64), Cairo 1933; D. C. Baramki, Excavations at Khirbet al-Mafjar ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...