SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] -63), oggetto di alta maestria formale, dove la tecnica del contrappunto è applicata con estrema sensibilità: a una parete di mattoni rosi dal salso e dall'umidità viene contrapposta la compattezza di intonaci levigatissimi. Lo stesso leitmotiv guida ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] longitudinale, ma soprattutto si modifica di fatto la struttura di base con la decorazione a stucco e pittorica: la parete è tutto un articolarsi di parti aggettanti (gli stucchi sugli archi di accesso alle navatelle e la decorazione pittorica del ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] cui chiavi di volta ricordano il Triangel del duomo, e, come attesta la decorazione del portale, la Sommersakristei, annessa alla parete sud del coro. Al primo quarto del sec. 14° appartiene anche il chiostro, edificato in un'unica campagna di lavori ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] videro negli ambulacri dei due chiostri l'inedita associazione di strutture architravate su colonne o di colonne addossate a parete, tutte riccamente decorate da capiteli ionici anche in funzione angolare, a sostegno di volte a crociera (quelle in S ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] , a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., II, 1888 pp. pp. 364-377; La vie de sainte Radegonde par Fortunat, Poitiers, Bibliothèque Municipale, Manuscrit 250 (136), a cura di R. Favreau, Paris 1995; Baudonivia, Vita secunda sanctae Radegundis, a ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] di São Domingos de Fontelo, del 1163 circa. Nella chiesa di Ferreira das Aves sussistono solo alcune parti romaniche, come la parete meridionale o il portale laterale con lunetta a rilievi zoomorfi.La chiesa dell'eremo di Paiva (detta o templo das ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] arditamente m 34 di luce, forse la maggiore toccata dai Romani.
Con l'a. a conci pentagoni si crea il collegamento con la parete: l'a. però è spesso di materiale più resistente, come nella superba muraglia che cinge il Foro d'Augusto e nella porta ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] di accumulo termico. Quelli indiretti sono il muro termico, il muro Trombe e le serre. Il primo è costituito da una parete di consistente capacità termica esposta a sud e da una superficie vetrata per ridurre le dispersioni; gli elementi di accumulo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] , mentre sul quarto era protetto da una palizzata di legno; al suo interno era suddiviso in alcuni vani disposti lungo la parete. Questa struttura presenta diverse fasi di costruzione e rifacimento, databili tra la fine del III e la metà del II ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , in parte almeno, appartengono ancora all'età repubblicana. Una sala delle terme (databili alla prima metà del I sec.) ha una parete chiusa da semicolonne di mattoni, tra le quali, in alto, compaiono pannelli quasi quadrati in s., con erme di tipo ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...