Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] grandi quinte che sporgono all'interno della sala e degradano verso il boccascena, con funzione riflettente del suono, e la parete sulla quale si aprono palchi e gallerie, con funzione assorbente. Il golfo mistico, che si articola su sei piani tutti ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] a botte interrotta da una cupola su pennacchi; Torre Santa Croce, 'a croce contratta', con torre addossata alla parete occidentale; S. Basilio, analoga come impianto alla precedente; Torre Sant'Eustachio, aggregata a una masseria, che segue invece ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] spazio dell'attuale transetto, ed era forse a tre navate, come apparirebbe da una rappresentazione datata 1394 esistente su una parete laterale del chiostro, ovvero a una navata con cappelle; il chiostro quadrato, con cinque archi acuti su pilastrini ...
Leggi Tutto
castelli
Chiara Frugoni
Dimore da signori con villaggio fortificato
Quando nelle fiabe si parla di un castello, si pensa a un unico edificio in pietra, con torri, torrette e ponti levatoi. In origine, [...] era formato da due cavalletti sui quali si posava una larga asse; finito il pasto, asse e cavalletti venivano addossati alla parete. Da qui il modo di dire, quando qualcosa è concluso: "Leviamo le mense". Nel letto, molto largo, si dormiva in tanti ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] (Thümmler, 1939), la costruzione delle absidiole (Russo, 1984) e la decorazione pittorica, della quale rimangono alcuni resti nella parete perimetrale sud (Storie di s. Pietro). L'ipotesi di un coevo radicale rifacimento delle mura e dei colonnati ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] . Eure-et-Loir), a differenza della maggior parte dei donjons a pianta rettangolare, scanditi in due vani da una parete divisoria. Solo la sala inferiore e quella superiore erano voltate, probabilmente mediante due volte a botte parallele. Camini e ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] la od. Zimmertoren). La Steen (eretta nel 1393 e in seguito chiamata torre del Panettiere), di cui è conservata una parete inglobata in un edificio di epoca successiva, presso il Vismarkt, ebbe probabilmente anche una funzione difensiva. Nel sec. 15 ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] le teste mutile di Beatrice e di suo padre Raimondo Berengario IV (scoperte nel 1902, in occasione del restauro di una parete). La perduta tomba di Alfonso II è stata ricostruita da Sebastiano Pesetti nel 1828, sulla base dei disegni del monumento di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] elevata e clima secco (laconicum), e una seconda sala circolare con nove vasche inserite in nicchie ricavate nella parete perimetrale, destinata alle abluzioni in acqua fredda. Vi erano poi altri ambienti di incerta destinazione e infine una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] di Choga Zanbil. Nel II millennio il mattone cotto quadrato (di 37 cm di lato) era utilizzato per la realizzazione di paramenti e volte a segmenti inclinati in numerose tombe sotterranee di Susa e di Haft Tepe; sempre nella stessa epoca, esso fu ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...