SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] ricurvi, con sottili assicelle disposte fra le travature di pietra e, se necessario, con l'aggiunta di un tetto, parimenti appena incurvato. Poiché solo la palma offre in questa regione tronchi utilizzabili, ma che non possono essere segati, il ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] di cui si conservano unicamente le tre campate della navata centrale. La nuova facciata - della quale rimane una parte della parete orientale, inglobata fra i rimaneggiamenti successivi di età gotica risalenti alla metà del sec. 14° - si componeva di ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] Spira; la navata mediana è caratterizzata dalla robusta articolazione della parete. Sul lato nord si ripete, in forma semplificata, l' quanto riguarda l'edilizia civile, si è conservata una parete con terminazione a timpano e bifora di un edificio ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] l'affresco della chiesa di S. Fabiano a Cavareno e le pitture con cavalieri in lotta, recentemente restaurate, dipinte sulla parete esterna dell'eremo dei Ss. Pietro e Paolo nella zona del Garda. Dell'ultimo quarto del Duecento sono gli affreschi ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] (talvolta dotata di bacino), del quale si sperimentano contemporaneamente diversi sistemi di delimitazione dello spazio: la parete chiusa, la parete a īwān, il portico ad arcate, con le possibili combinazioni che si ottengono alternando tali elementi ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] di strati di conglomerato con frammenti laterizi disposti a spina di pesce e corsi di mattoni di altezza variabile, sia il paramento. Il tracciato delle mura doveva essere scandito da torri: una di esse è stata individuata sul lato meridionale della ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] forse altomedievale, si trova in quattro disegni settecenteschi di Cuperus (Aia, Koninklijke Bibl.): un mascherone inserito in una parete dell'od. tesoro della collegiata è l'unico resto di questa costruzione.Il monastero sorto in epoca altomedievale ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] al Tempio e figure di angeli e profeti, a destra l'Assunzione di Maria e figure di angeli turiferari; nella parete è rappresentata la Flagellazione.Parte della decorazione romanica fu sostituita verso il 1300 da una composizione gotica di soggetto ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] , al centro del quale si imposta l'alto tamburo su cui poggia la cupola, e per l'apparato decorativo del paramento esterno, era noto in età bizantina con l'appellativo di Kastriótissa, per la sua contiguità con le mura orientali della cittadella ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] una Vergine stante con due angeli adoranti.La crociera è delimitata a N, S e O da recinzioni corali. La parete verso la navata, riccamente decorata, risale al 1320 ca., ma fu ampiamente ricostruita nel 1848. Essa sostituisce una precedente recinzione ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...