L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] toscano Cosimo de' Medici. Joseph Banks suggerì a Herschel l'opportunità di dedicare il pianeta al re, e chiese un parere a Watson il quale propose Georgium Sidus, in analogia con il Julium Sidus menzionato da Orazio e Virgilio; una nuova stella ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] lo stesso strumento alla misura della velocità dell'acqua alla parete delle condutture, migliorando così i risultati rispetto a quelli di di Pitot (cfr. La misura della velocità dell'acqua alla parete delle condutture, ibid., XIV[1927], 1, pp. 7-11 ...
Leggi Tutto
CALDONAZZO, Bruto
AA. Garibaldi
Nato a Valdagno (Vicenza) il 25 giugno 1886 da Luciano e da Adalgisa Talin, studiò all'università di Padova, ove ebbe maestri, tra gli altri, G. Veronese, G. Ricci-Curbastro [...] [1919], pp. 149-156). Tali risultati, compresa una ricerca inedita su una corrente indefinitamente larga limitata da una parete interrotta, furono inseriti dal Cisotti nel suo classico trattato di idromeccanica piana (Milano 1921-22).
Il C. conseguì ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] a; se il catodo è provvisto di un foro (canale) c, gli ioni lo oltrepassano seguendo una traiettoria rettilinea e, colpendo la parete del tubo, in d, vi eccitano una debole luminescenza. I r. canale sono deviati da campi elettrici e magnetici. È ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] con l'acqua, il barometro a mercurio; nel 1655, in seguito a un'illuminazione del granduca nell'osservare la parete appannata di una coppa contenente un sorbetto, l'igrometro (in pratica igroscopio) a condensazione, che avrebbe dovuto misurare l ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] fragili. A circa il 70% della temperatura di fusione (∼1000 K) diventano plastici senza presentare indurimento, cioè a parità di deformazione si richiede uno sforzo minore. Nei cristalli il meccanismo della deformazione plastica è la migrazione delle ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] ostacolare in modo più o meno completo il passaggio di energia sonora, elettromagnetica o di calore attraverso una parete (i. acustico, i. elettromagnetico, i. termico), oppure di correnti elettriche tra conduttori a diverso potenziale (i. elettrico ...
Leggi Tutto
meteorologia
Perturbazione atmosferica associata a un tipo isobarico definito da un’area di bassa pressione ( area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro. I c. [...] cilindrica c, con velocità elevata. Le particelle solide, per effetto della forza centrifuga, si portano verso la parete d da dove scendono descrivendo traiettorie spiraliformi e e raccogliendosi nella parte conica, dalla quale vengono poi estratte ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] solo allo strato molecolare in contatto con le pareti della cella. L'orientamento "omeotropico", cioè con il direttore L normale alla parete (fig. 3A), può essere ottenuto o con una buona pulizia chimica di questa o con l'azione di monostrati di ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] perché destinate alla misura di piccole quantità di calore, si valuta il flusso totale di calore che passa da una parete all'altra per mezzo di una pila termoelettrica. Questo flusso di calore che rappresenta la maggior parte (il 99% circa ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...