Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] 0,1- 0,2% della quantità immagazzinata). Per l’immagazzinamento si impiegano serbatoi metallici in elevazione (a doppia parete con l’intercapedine riempita con materiali isolanti speciali), serbatoi in cemento sia in elevazione sia interrati, caverne ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] osservare e maneggiare le singole molecole, trovandosi in un recipiente, diviso in due comparti A e B da una parete con uno sportello e contenente un gas inizialmente all’equilibrio, avrebbe potuto selezionare le molecole più veloci in A, lasciandole ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] cellule cubiche della parte anteriore vanno appiattendosi e costituiscono l’epitelio anteriore della l.; quelle della parete posteriore, allungandosi, si trasformano nelle fibre del cristallino, che invadono la cavità della vescicola, obliterandola ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] dei radioelementi artificiali sono generalmente β o γ, un ordinario contatore Geiger-Müller (G. M.) a parete sufficientemente sottile rimane il rivelatore di radioattività più comunemente adoperato. Stanno entrando però nell'uso alcuni nuovi tipi ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] caso di toccare. Basterà accennare che, se un vortice cilindrico di raggio R e velocità periferica v si trova a contatto di una parete, la forza d'attrazione che risente il vortice è per unità di lunghezza del cilindro, π • ρ • R • v2 e questa è la ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] può fare cadere il valore di c da 4000-4500 m/sec (conglomerato ottimo) a 2000 m/sec. Il metodo viene parimenti utilizzato in controlli di fabbrica misurandosi il tempo impiegato da un treno d'onde ultrasonore ad attraversare un pezzo metallico. L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di volume, e l'unità che misurava di quanto il minatore stesse avanzando variava a seconda della difficoltà offerta dalla parete su cui egli lavorava. Ogni comunità locale aveva il proprio 'pollice' e il proprio 'piede', e analogamente accadeva per ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] a seconda che vengano utilizzate f. permanenti o f. da demolire. Nel primo caso il metallo viene colato entro una parete metallica ( conchiglia), o entro f. di materiali terrosi o cementizi. Nel caso vengano utilizzate f. da demolire, che vengono ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] : a survey. I, Logic and foundations of mathematics, a cura di R. Klibansky, Firenze 1968, pp. 61-73. Un'analisi parimenti storica, nella nostra lingua, risulta svolta all'interno dello studio di C. Mangione, La logica nel ventesimo secolo, in L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , così come suggerito da una invariata suscettibilità di spin, è noto oggi essere un accoppiamento a tripletto ovvero una parità dispari nello spazio e pertanto non mediata da fononi. La rapidità con la quale questa fenomenologia bizzarra è stata ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...